Cos’è uno Scrapbook? Perché è un regalo tanto apprezzato? Come mai è tanto diffuso?
Le ragioni sono molte, ma la principale è quella relativa al fatto che rappresenta un album di ricordi e di conseguenza un oggetto prezioso per chi lo realizza e per chi lo tiene, quindi vediamo cosa e come farlo.
Materiali occorrenti per lo Scrapbook
Ecco a seguire un elenco di potenziali materiali occorrenti per realizzare un album davvero personale e per questo realizzabile con cura e amore:
- cartoncino di differenti colori
- raccoglitore ad anelli
- nastri di stoffa
- forbici
- colla in stick
- pennarelli colorati anche glitter eventualmente
- fotografie e immagini varie (magari disegni fatti da voi)
- righello
- bucafogli
- giornali vecchi
- nastri
- decorazioni varie
La procedura per fare uno Scrapbook
- Dapprima bisognerà scegliere la dimensione dell’album, può essere medio o grande a seconda di come lo preferite.
- Poi dovrete scegliere le foto o fare specifici disegni a mano a simbolo dei momenti che volete inserire nel vostro personale album.
- Per un primo Scrapbook è meglio dotarsi di una buca fogli e di un raccoglitore ad anelli, infatti gli Scrapbook meglio realizzati non hanno un raccoglitore ad anelli ma sono legati tra loro e formano pagine rilegate con la copertina, ma noi oggi ne vedremo di altro tipo, ovvero quello esemplificato.
- Bucate un tot numeri di cartoncini colorati, ovvero quanti pensate che ve ne occorrano per il vostro album.
- Ora procedete a decorare l’esterno dello Scrapbook, qui, come d’altra parte nei fogli interni, potete sbizzarrirvi. Ad esempio vi piace lo stile Vintage? Sceglierete allora colori dalle sfumature opache, dei nastrini neri o color terra di Siena, delle scritte che richiamino questo stile e potete eventualmente dipingere prima di incollarli con la colla in stick, i fogli di giornale con tinte all’acqua leggere appena spennellate che farete asciugare prima di applicarle e che richiamino i colori della terra ad esempio.
- Passando alle pagine, per ognuna di queste potrete scegliere un massimo di tre foto o di due foto e un disegno, o ancora due disegni e una foto. La differenza tra Scrapbook e Album di fotografie arriva in questo passaggio, nella scelta delle foto o dei soggetti da disegnare, dovete tenere a mente un tema. Gli album fotografici infatti hanno generalmente una tematica che è quella del proseguo dell’età e non magari pic-nic domenicale o vacanze al mare etc…. Si possono anche fare ma sono certamente più rari nell’album di fotografie. Le immagini a tema potranno essere incollate direttamente sul cartoncino o previamente su un cartone leggermente più grande della dimensione della foto o del disegno, così da avere anche una cornice.
- Arriva poi il momento dei titoli e delle didascalie da mettere accanto alle immagini, la scrittura deve essere artistica per il resto anche qui la fantasia la fa da padrona, potete scegliere pennarelli colorati, penna a inchiostro nera o quello che volete per le scritte.
- Infine eccoci alle decorazioni, qui potete utilizzare immagini di altro genere, cordoncini, fiori essiccati, nastri etc…. Adesso avete il vostro Scrapbook
Leggi Anche: 4 Trucchi per aprire i barattoli testardi
[adinserter block=”14″]