Come realizzare una teca in plexiglass con il fai da te

Le teche in plexiglass o vetro acrilico sono complementi d’arredo in grado di unire utilità ed estetica. Il nostro obiettivo, nelle prossime righe, è quello di spiegarvi nei dettagli come si realizza una teca in plexiglass fai da te. Il materiale in questione è simile al vetro per la sua trasparenza, ma è molto più solido e resistente!

come fare una teca in plexiglass

Cos’è una teca e a cosa serve

Prima di illustrare passo a passo come si realizza una teca in plexiglass con il fai da te, vorremmo chiarire cosa si intende per teca. Questo elemento potrebbe essere definito come una via di mezzo tra una vetrinetta e un contenitore.

Serve per esporre e proteggere un determinato oggetto: un’opera d’arte, un modellino, un accessorio particolarmente prezioso. Non a caso le teche sono spesso utilizzate nei musei e nelle abitazioni di coloro che si dedicano al modellismo.

Le teche in plexiglass sono l’ideale per conservare le collezioni Lego, i soprammobili d’epoca, le raccolte di monete antiche, di francobolli e chi più ne ha più ne metta. In effetti, potete impiegare la teca per custodire qualsiasi cosa e per creare un vero e proprio angolo ornamentale tra le mura domestiche.

Seguite le nostre indicazioni per dare origine a una bellissima teca homemade. Se, invece, ritenete troppo difficile o complicato realizzare la teca fai da te, potete consultare questo sito che vende teche su misura ai migliori prezzi del web.

Fase 1: Taglio laser del plexiglass su misura

La prima operazione da effettuare per costruire la nostra teca è quella di tagliare il plexiglass su misura per ottenere i 5 lati che andranno a comporre l’oggetto.

taglio laser teca in plexiglass

La soluzione che vi consigliamo per ottenere un risultato di qualità è il taglio laser del plexiglass, si può ottenere grazie a specifici macchinari o plotter corredati da una sorgente laser.

Una volta impostato il programma di taglio ed avviata la lavorazione, Il raggio laser, con il suo calore, fonde il materiale e garantisce un taglio netto e pulito.

I vantaggi sono i seguenti:

  • Le lastre vengono tagliate con la massima precisione;
  • La lucentezza del plexiglass non viene alterata in alcun modo;
  • È rapido e non è pericoloso per chi svolge questo compito.

Se non avete la possibilità di tagliare il plexiglass con il laser, sempre nel sito suggerito in precedenza, nella sezione “lastre plexiglass”, potete acquistare il plexiglass su misura tagliato a laser della dimensione che preferite.

Fase 2: Fresatura a 45° del plexiglass

Il passaggio successivo per la costruzione di una teca in plexiglass fai da te è la fresatura a 45° dei lati da incollare.

fresatura del plexiglass a 45

È possibile incollare i lati anche “dritti” ovvero senza fresarli, ma se volete ottenere un risultato perfetto la miglior pratica è sicuramente quella della fresatura.

Se decidete di procedere in questa direzione, qualora non ne possediate già una, dovrete dotarvi di una fresatrice con una speciale punta a che vi permetterà di ottenere i lati fresati a 45°.

Fase 3: Incollaggio della teca con colla

Una volta effettuata la fresatura dei lati, bisogna disporre i 5 pezzi di plexiglass a “croce”, uniti nella parte sottostante da un nastro adesivo e con la fresatura a 45° a vista.

incollaggio dei lati

Sul bordo dei lati da incollare andrà applicata la colla mediante pennello o direttamente con il beccuccio della pompetta o dosatore contenente la colla, rimuovere il film protettivo del plexiglass solo nella parte interna della teca e poi chiudere i 5 lati tra loro con nastro adesivo.

Per quanto riguarda la rimozione della pellicola interna, qualora risulti difficoltoso, è possibile utilizzare la punta di un taglierino, prestando particolare attenzione a non graffiare il materiale.

Di seguito vi elenchiamo le migliori colle da utilizzare:

colla acrilica monocomponente : asciugatura in 24 ore,
colla epossidica o bicomponente : ottenuta da una miscela di resina e indurente; asciugatura in 8 ore,
colla UV : consigliata per chi ha una buona manualità, non lascerà bolle o imperfezioni. Esposta ad una lampada UV polimerizza nel giro di pochi secondi anche se per l’indurimento consigliamo di attendere circa 10 min.

Attenzione, la colla va dosata nella giusta quantità:

  • se troppa uscirà,
  • se poca si vedrà che è assente

Bisogna dosarne quel tanto che basta per fare in modo che, una volta chiusa la teca con nastro, non manchi ma nemmeno esca all’esterno.

Fase 4: Indurimento della colla con lampada UV

Se avete scelto una colla che si asciuga lentamente, o se comunque volete velocizzare il processo di incollaggio, vi consigliamo di ricorrere a una lampada UV.

Un dispositivo di questo tipo ha un effetto indurente, grazie al quale le lastre saranno completamente incollate in tempi più rapidi. Per regolare le tempistiche, è sufficiente tenere la teca più o meno vicina al fascio di luce della lampada.

carteggiatura della teca

Prima della rimozione del film protettivo, vanno carteggiati delicatamente gli angoli e spigoli della teca in plexiglass solo per rimuovere le eventuali bavette e parti spigolose.

Fase 5: Rimozione del film protettivo

A questo punto, non vi resta che rimuovere il film protettivo esterno dalla teca in plexiglass fai da te. Eliminate i residui di polvere con un panno soffice in microfibra, e trovate il luogo della casa in cui sistemare la teca!

Leggi Anche: Come tagliare il plexiglass

[amazon table="53972"]