Niente paura se la cornice è di legno ha la stessa procedura per quelle di cartone.
Oggi il fai da te è sempre più apprezzato, per la sua originalità e per le soddisfazione nel vedere un proprio lavoro realizzato, è un’ottima occasione per dimostrare di saper fare delle cosine e comunque di mettersi alla prova.
Uno di questo è la cornice fatta in legno, vediamo ora cosa serve per la sua realizzazione.
Piccola premessa la cornice che si vuole realizzare io ho indicato il legno perché è la più semplice fra altri materiali come lo zincato, alluminio in quanto la loro realizzazione comporta più lavoro e degli arnesi difficile da reperire.
Quando andremo a scegliere il materiale per la nostra cornice in questo caso il legno assicurarsi che abbia le scanalature dove poi verrà applicato il vetro, cartone pressato con la foto, senza esse non sarà possibile inserire vetro e foto, mi raccomando.
Indice
Gli attrezzi necessari per la sua realizzazione sono:
- Metro
- Martello
- Lima
- Matita
- Carta vetrata
- Sega a dorso
- Dima che vi occorrerà per i tagli.
Comunque se avete una cassetta con i vari attrezzi è gradita magari vi potrà servire qualcosa che non abbia menzionato
Ecco come fare una cornice portafoto
- Prendete le misure della stampa che volete incorniciare, che potrebbe essere una foto, un poster ecc., aggiungete sempre una tolleranza di circa 3/4 millimetri al formato originale. Cioè quando si andrà a tagliare la cornice di legno dovrà avere un margine di larghezza di quei 3/4 millimetri per poi inserire foto ecc. Naturalmente le misure varieranno dal formato della cornice, se è rettangolare le misure andranno per due lati uguali se è quadrata per tutti e 4 uguali, quindi aggiungete la tolleranza precedentemente consigliata.
- Una volta deciso le misure prendete la dima e la sega e tagliate gli angoli con un’angolatura di 45 gradi in direzioni alternate per far si che combaciano al momento dell’incollatura, sarà ovvio se lo fate nella stessa direzione sarà impossibile unire i 4 angoli.
- Unite i quattro angoli con colla vinilica e graffette nella parte posteriore delle cornici, bisogna attendere al meno ventiquattro ore prima di procedere, dobbiamo assicuraci che la colla abbia aderito perfettamente prima di proseguire. Un consiglio per le graffette se avete l’attrezzo specifico meglio altrimenti fatelo manualmente.
- Dopo che la colla si è bene asciugata bisogna assemblare il tutto con dello stucco per legno, che dovrete mettere in tutte e quattro le giunture, fate asciugare bene e poi con la carta vetrata levigate dolcemente, e assicuratevi che non ci siano dei ritocchi da effettuare.
- Ed ecco che si passa alla verniciatura.
- Una volta che tutto è pronto asciutto dalla verniciatura, poggiate la cornice in una superficie piana, disponendo uno accanto all’altro il cartoncino pressato foto vetro ed eventualmente se intendete inserire anche passe-partout.
L’ordine di assemblaggio è il seguente:
- Cornice di legno rivolta al contrario, inserite il vetro, se volete la passepartout, la foto o l’immagine che desiderate, il cartoncino compresso.
- Una volta unito tutti pezzi dovranno essere fissati, fatelo con chiodi sottilissimi di circa 3 centimetri, da inserire in modo quasi parallelo al pannello di chiusura, per renderlo stabile ed evitare che si muova.
Un consiglio nel fare l’assemblaggio appoggiate la cornice si su un piano ma prima mettete un panno morbido ed asciutto eviterete graffi e segni vari alla cornice.
Leggi Anche: Come utilizzare un tablet come secondo monitor del PC