Pulire la tv a schermo piatto non è difficile, basta seguire alcune semplici regole per non danneggiare il televisore.
Negli ultimi mesi, molti di noi sono diventati più attenti riguardo alla pulizia degli oggetti che tocchiamo di più, in particolare smartphone, tablet e gli altri dispositivi elettronici.
Come per gli altri articoli elettronici, anche i televisori possono attirare la polvere e essere rovinati da macchie, pensiamo alle impronte dei bambini che toccano qualsiasi cosa. Fortunatamente, pulire la TV a schermo piatto è un processo semplice che non richiede prodotti chimici speciali e costosi.
Un altro oggetto che dovrebbe ricevere una attenzione particolare quando si fanno le pulizie è il telecomando. Che si utilizzi per la TV, il decoder o per i lettori multimediali, il telecomando è senza dubbio uno degli oggetti che può contenere più agenti patogeni in assoluto, incluso il virus che causa il COVID-19 che ci sta perseguitando in questo periodo.
In questo nuovo articolo su eComesifa.it, quindi, abbiamo deciso di darti degli utili consigli per la pulizia di TV e telecomandi presenti nella tua casa.
Quando si parla di TV, al giorno d’oggi, sicuramente si pensa ai televisori a LED e OLED a di grandi dimensioni, ma molti di noi avranno ancora in casa apparecchi meno recenti, come televisori al plasma (che le aziende hanno smesso di produrre da anni) e anche i vecchi televisori a tubo catodico.
Se devi pulire un vecchio televisore a tubo catodico, hai sicuramente un po’ più di flessibilità, perché il suo schermo è di vetro e può essere pulito come gli altri oggetti di vetro presenti in casa, quindi potresti semplicemente usare un lavavetri.
Indice
Pulire la TV a schermo piatto
Come sicuramente saprai, invece, i televisori LCD sono molto più sensibili e devono essere puliti con cura per evitare che si graffino o si danneggino irreparabilmente.
Anche le TV al plasma hanno schermi di vetro, ma i produttori spesso applicavano un rivestimento antiriflesso sensibile, quindi ti consigliamo di trattarli come un televisore LCD piuttosto che come un televisore a tubo catodico.
Quindi, sia che tu abbia un nuovo televisore OLED opure un LCD, il consiglio è lo stesso ed è semplice: devi pulire con un panno morbido e asciutto per evitare di graffiare lo schermo.
Comunque, qualsiasi sia lo schermo da pulire, prima di iniziare devi spegnere la TV e scollegarla dalla presa di corrente. Infatti, oltre ad essere più sicuro è più facile vedere lo sporco e le macchie quando lo schermo è completamente nero.
Per qualsiasi dubbio sul tipo di televisione che possiedi, ti consigliamo di consultare il manuale del produttore o visitare il suo sito internet. La maggior parte dei manuali e dei siti Web dei produttori come Samsung, LG, Sony, eccetera, dispone di istruzioni sul modo migliore per pulire i propri prodotti e poi devi sempre sapere che se fai qualche cosa che il manuale del produttore della TV vieta, potrebbe annullare la garanzia.
Dopo aver fatto una doverosa premessa, passiamo ai nostri consigli su come pulire la tua TV a schermo piatto.
Utilizzare un panno morbido e asciutto
Come accennato, gli schermi dei televisori possono graffiarsi facilmente e tovaglioli di carta e fazzoletti contengono fibre che possono causare danni. A nostro avviso, la soluzione migliore per togliere la polvere dalla tv, è utilizzare un panno in microfibra morbido e antistatico, tipo quello utilizzato per pulire gli occhiali da vista e lenti della fotocamera. Quindi, con un panno in microfibra devi strofinare con un movimento circolare sullo schermo, senza premere troppo sulla superficie.
Se sul display ci sono macchie che non vogliono venire via, puoi inumidire leggermente il panno in microfibra con acqua distillata e pulire delicatamente lo schermo. Attenzione, non spruzzare l’acqua direttamente sullo schermo del televisore, perché potrebbe causare il guasto di qualche componente se l’acqua penetra all’interno.
Per le macchie più ostinate prova ad utilizzare una soluzione di detersivo per piatti molto delicato e diluito in tanta acqua. Anche in questo caso estremo, applicalo sul panno e non sul televisore stesso. Dato che gli schermi LCD e OLED, sono molto sensibili alla pressione e si possono graffiare facilmente, fai attenzione a non premere troppo forte durante questa operazione.
Evitare prodotti chimici
Anche se può sembrarti una buona idea, utilizzare prodotti come alcol o ammoniaca, possono rovinare la tua costosa TV a schermo piatto, quindi ci raccomandiamo di non usare detergenti che li contengono (leggi sempre le etichette dei prodotti che usi).
Se decidi di utilizzare un “kit pulisci schermo” assicurati che non contenga acetone, alcol o ammoniaca. Inoltre, non devi utilizzare dei detergenti che contengono un abrasivo, perché potrebbe graffiare lo schermo della tv.
Pulire il telecomando della tv
Come detto i vari telecomandi presenti nelle nostre case non accumulano solo polvere, ma possono ospitare anche un elevato numero di germi e in questo periodo dove tutti siamo in apprensione per il Coronavirus, è meglio pulire il telecomando a fondo.
Prima di iniziare, bisogna rimuovere le batterie, quindi capovolgi il telecomando in modo che i pulsanti siano rivolti verso il basso e dai qualche piccolo colpo sul retro del telecomando con il palmo della mano, in modo da rimuovere eventuali detriti di cibo o altro che potrebbero essersi incastrati tra i tasti.
A questo punto, puoi pulire l’intero telecomando utilizzando un panno morbido che è stato spruzzato con un po’ di alcol diluito con acqua. Ricorda che il panno deve essere leggermente umido, non bagnato.
Per pulire intorno ai tasti, puoi usare un cotton-fioc inumidito con la stessa miscela di alcol e acqua, mentre per rimuovere i detriti di cibo depositati più in profondità possono essere rimossi con uno spazzolino da denti asciutto oppure con uno stuzzicadenti di legno.
Per finire, devi pulire nuovamente l’intero telecomando con un panno morbido e asciutto e reinserire le batterie.
Leggi Anche: Come pulire e disinfettare casa in modo accurato