Come pulire il carburatore della moto

Come Pulire il Carburatore della moto: guida completa.

Il carburatore della vostra moto che è un po’ il suo cuore ha bisogno di un po’ di pulizia?

Forse non è necessario il meccanico, se avete un minimo di cognizione potreste farlo da voi stessi.

Breve guida sul carburatore

Il carburatore è un componente posto fra il motore e il serbatoio della benzina, che è abbastanza grande e dotato di filtro per l’aria e dell’attacco principale per il cavetto del gas, manovrato dalla manopola dell’acceleratore.

La sua funzione è quella di miscelare in corrette proporzioni l’aria e la benzina necessari per far bruciare il carburante nel motore, l’altra funzione è quella di spruzzare la benzina nel motore in modo uniforma in modo da permetterne la giusta combustione.

Come Pulire il Carburatore della moto: occorrente

Come Pulire il Carburatore della moto

Il carburatore può essere pulito tramite una comune pistola ad aria compressa ma se volete una pulizia più accurata allora dovete procedere così:

Pulizia parte superiore

  • Estraete il carburatore dal motore e staccatelo dalla benzina (rubinetto chiuso) quindi levate il filtro dell’aria e smontate con un cacciavite il filo del gas.
  • Tramite l’aria compressa iniziate la pulizia e pulite i fori ma non con oggetti appuntiti.
  • Rimuovete le viti che tengono unito il carburatore nel mezzo e pulite la vaschetta del galleggiante.
  • Quindi smontate i getti ossia le due viti che si denotano sull’asse poichè son fori molo piccoli, toglieteli e procedete a pulirli (anche la benzina va bene, è un buon solvente).
  • Togliete la valvola a ghigliottina da dentro il carburatore e pulitela.

smontare carburatore

Pulizia parte inferiore

  • Pulite la sottile membrana e la molla con benzina ed aria compressa.

Procedete a rimontare il tutto nel modo in cui l’avete smontato, ossia con il procedimento inverso quindi: riposizionare i getti, la membrana, la molla, la vaschetta ed il galleggiante.

Quindi rimettere insieme le due parti con le viti di bloccaggio e fissatelo di nuovo sul suo sostegno, riallacciate benzina, aria e gas. Fate la prova accendendo la moto, sentirete che differenza!

Leggi Anche: Come cambiare il filtro carburante della moto

[adinserter block=”5″]