Come pubblicare un libro in modo economico

Si sente spesso dire a qualcuno “potresti scriverci un libro!” eppure sono pochissimi gli autori, perché?

Perché scrivere e pubblicare libri costa, ma si può ovviare a questo problema con il self publishing.

Puoi auto pubblicare il tuo libro senza spendere un soldo, se vuoi soltanto che il tuo scritto venga pubblicato è una gran cosa e ci sono modi per cui non viene a costarti nulla, se invece vuoi approfondire e rivedere in modo professionale quello che hai realizzato bisogna spendere un po’ e si passa per vari checkpoint che vediamo di seguito:

  • Assumere un editor: qui è dove i soldi se ne vanno di più, si parte da 800-900€ fino a oltre 3000€ in base alle richieste dell’editor, alla lunghezza del testo e altri fattori che vi dirà esso stesso.
  • Far realizzare una cover, la copertina del libro: realizzata in modo professionale non dovrebbe superare un costo che va dai 250 ai 500€
  • Acquistare il codice ISBN: si spende dai 100 ai 600€, in media siamo sui 300€
  • La “custodia”: ovvero la facciata e il retro del libro, circa 150€
  • Conversione dei file: i file vanno sistemati e convertiti in determinati formati per essere stampati o processati in formato Amazon Kindle. Potrebbe farlo anche un qualsiasi vostro amico bravo al computer ma è preferibile un lavoro professionale, costa non più di 50€
  • Servizi di pubblicazione: 300€

Tutta questa trafila di costi e servizi che dovresti intraprendere puoi evitarla grazie al self publishing, facendo tutto da solo seguendo questa guida!

Editor

Grazie ad internet hai a disposizione tantissime risorse per l’editing online, tanti di questi servizi di marketing, sono molto aggressivi e sfacciati.

Ciò non significa che si tratti di truffe, ma in linea generale se il modo in cui si propone l’editor che stai analizzando non ti piace passa al successivo, un editor che più o meno rispecchi meglio ciò che vuoi.

Ci sono due tipo di servizi che ti vengono offerti generalmente con i pacchetti proposti dagli editor online:

  • Copy editing: un editor leggerà tutto il tuo libro al fine di correggere errori di grammatica e di spelling, potete considerare l’editor come il maestro di italiano a scuola (o inglese nel caso in cui il vostro scritto sia in questa lingua).
  • Content editing: oltre ad offrire il copy editing propone anche molto altro, leggerà il tuo libro e suggerirà dei paragrafi da rivedere in quanto inconsistenti per la storia, lo sviluppo dei personaggi, magari delle contraddizioni. Il consiglio è di scegliere content editing per un servizio fatto bene e che vi libera di un po’ di preoccupazioni.

Se vogliamo fare le cose al top ti conviene far editare il testo due volte, la maggior parte degli editor non ti chiederà due volte lo stesso compenso, la seconda volta sarà molto inferiore la prima.

Generalmente i servizi di editing ti fanno pagare in base al numero di parole che compongono il tuo testo.

Per risparmiare al massimo puoi affidarti ad amici e parenti, dai loro una copia del nostro libro e chiedi di segnalarci tutti i possibili errori che trovano.

Spesso anche dopo aver usato un editor si trovano ancora errori, quindi bene o male conviene sempre far leggere i libro anche a qualche persona a noi vicina.

Copertina

Non hai bisogno di una copertina tecnicamente professionale, però ricorda che il primo impatto conta moltissimo, compreresti un libro di cui non ti piace la copertina? Sì se l’autore è famoso e sai già che ti piace, no nel caso in cui l’autore, come te, è sconosciuto.

Per pubblicare su Amazon la copertina deve essere grande 1600 per 2560 pixel in un formato immagine.

Per la pubblicazione del primo libro consiglio di enfatizzare il nome del libro, non il tuo, perché il libro in se sicuramente può attirare più interessi del nome di un autore mai sentito.

Nel caso in cui il tuo libro ha anche un sottotitolo, metti anche quello. Puoi realizzare la copertina tu stesso, chiedere ad un amico oppure usare uno dei formati generici proposti direttamente da Amazon durante la pubblicazione (che non sono affatto male).

Per acquistare una cover realizzata da un professionista arriveresti invece a spendere dai 50 ai 300€ a seconda di quanto chiede il professionista a cui ti rivolgi.

Codice ISBN

International Standard Book Number, l’ISBN è il codice a barre che troviamo dietro ogni libro in librerie e biblioteche, ogni versione (attenzione, non ogni libro, ma ogni versione del medesimo libro) ha un codice ISBN diverso, ad esempio se un libro ha la versione con la copertina rigida (1), copertina flessibile (siamo a 2) e formato ebook, abbiamo già versioni e quindi abbiamo bisogno di 3 ISBN, nel caso in cui vuoi pubblicare una seconda versione hai bisogno di altri 3 ISBN per un totale di 6 codici da acquistare.

Se invece volete pubblicare solo su Amazon, non hai bisogno di un codice ISBN e l’operazione è totalmente gratuita perché Amazon ha un sistema interno di numerazione dei libri chiamato ASIN. Questo sistema funziona solo per il self publishing su tale piattaforma.

Acquistare gli ISBN

Non vuoi rischiare di usare solo i codici ASIN e vuoi anche qualche ISBN? Puoi acquistarli su vari siti web come MyIfentifiers.com, un solo ISBN costa 125$ ma si possono acquistare a pacchetti, ad esempio 10 codici vengono 295$.

Non devi usarli tutti subito quindi conviene decisamente il pacchetto da 10. Potrebbero cercare di vendervi anche i codici a barre dei relativi ISBN, rifiutate, al momento della pubblicazione i publisher realizzano i codici a barrare automaticamente. Ora che avete sistemato la maggior parte delle cose passiamo avanti.

Come ci comportiamo con i vari formati dei file?

L’Amazon Kindle usa file che terminano con estensione .mobi, altri lettori di ebook usano i file .epub.

Conviene in genere realizzare entrambi i formati così da poter soddisfare le richieste delle piattaforme di eReading più diffuse, comprese app per smartphone. Aggiungete anche il formato PDF che è riconosciuto universalmente.

Non caricare file realizzati con editor non universali come Google Docs e altri perché usano formattazioni diverse da quelle generiche e porterebbero a involontarie modifiche di paginazione e formattazione dei testi.

Volendo puoi usare servizi professionali per realizzare questi formati così da non doverti preoccupare di non essere in grado di farlo perché magari non sei molto bravo al pc.

Siamo quasi alla fine, come carichi tutto su Amazon?

Siamo arrivati all’inizio della fine, questa parte è un po’ fastidiosa perché bisogna perdere un po’ di tempo a districarsi tra le tante opzioni che Amazon ci mette a disposizione.

Prima di tutto raggiungi la pagina di pubblicazione Kindle all’indirizzo kdp.amazon.com ed effettua il login, dovrebbe essere possibile effettuare l’accesso con le normali credenziali che usi per acquistare sul popolare portale.

Inserisci adesso tutti i dettagli che ti vengono chiesti, controlla almeno due volte, meglio tre, prima di andare avanti, altrimenti il tuo libro “Come scrivere libri” potrebbe arrivare ad essere titolato come “Coke scrivere libri”. Fornisci una buona descrizione del libro, non deve essere troppo lunga ma neanche troppo corta, deve dare un’idea di cosa il lettore può e non può trovare nel tuo libro.

Infine carica il libro, ovvero procedi con l’upload dei tuoi file.

Amazon ti chiederà il prezzo di vendita, ricorda che sei un neo autore sconosciuto quindi non chiedere troppo altrimenti non venderai neanche una copia e considera anche che amazon trattiene il 30%, quindi su un prezzo pagato di 3€ ti arrivano circa 2€.

Lista il libro per tutti gli stati, altrimenti ti precludi quote di mercato senza motivo.

Infine clicca su Pubblica ora, adesso il tuo libro verrà revisionato dallo staff di Amazon e poi pubblicato, questo processo può durare da mezz’ora fino a massimo 24 ore. Se non ricevi una risposta entro questo limite contatta il supporto, potrebbe esserci stato qualche problema.

Ricordiamo alcuni dei consigli fondamentali

  • Non superare i 3 massimo 4€ di prezzo
  • Punta molto sul passaparola per spargere la voce e dai qualche copia gratuita agli amici e ai conocenti
  • Un po’ di marketing economico non fa mai male, aprire un sito oggi costa pochissimo e potrebbe portare a qualche vendita in più
  • Non spammare, non mandare mail a chiunque dicendo del tuo libro, risulteresti odioso e sarebbe marketing estremamente negativo

Spero che questa guida, per quanto lunga ma comunque riassunta il più possibile, possa aiutarti a pubblicare il tuo lavoro evitando molti dei problemi che avresti altresì incontrato.

Leggi Anche: Come scrivere una storia

[amazon table="53972"]