Come proteggere il tuo account Gmail

Le email, ormai, sono diventate fondamentali e contengono moltissime informazioni personali. Questo porta inevitabilmente a dover proteggere in maniera “importante” i nostri account di posta elettronica per evitare che i dati personali finiscano nelle mani delle persone sbagliate. Per aiutarti a tenere al sicuro i tuoi dati, in questo nuovo articolo ti spieghiamo in modo dettagliato come proteggere il tuo account di posta elettronica Gmail (uno dei più utilizzati al mondo).

come proteggere l' account di google gmail

I migliori consigli per proteggere un account Gmail

In questa nuova guida, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a proteggere il tuo account Gmail ed evitare che i tuoi dati personali vengano rubati.

Utilizzare una password complessa

Se non vuoi correre rischi, la prima cosa che devi fare è impostare una password complessa per il tuo account di posta Gmail. Una password complessa non significa solo che deve includere lettere, numeri e simboli, ma deve essere anche abbastanza lunga.

Per creare una protezione adeguata, dovresti impostare una password lunga almeno 16 caratteri, che includa sempre lettere minuscole, maiuscole, numeri e simboli. Ti consigliamo di non utilizzare mai il tuo nome o la tua data di nascita e neanche parole di senso compiuto prese dal dizionario.

Il problema è che password così complesse e lunghe sono difficili da ricordare. Allora, come si fa? Niente paura, perché puoi utilizzare un gestore di password che memorizza le tue password all’interno di un archivio sicuro.

Attiva la verifica in due passaggi di Gmail

Per aggiungere un ulteriore livello di protezione alla tua mail, attivare la verifica in due passaggi su Gmail è, sicuramente, una cosa da fare. Dopo aver configurato e attivato la 2FA, infatti, potrai utilizzare il tuo smartphone e la tua password per accedere a Gmail, rendendo ancora più difficile per gli hacker violare il tuo account di posta elettronica. Se vuoi attivare la verifica in due passaggi, segui questi passaggi:

Per prima cosa, accedi al tuo account Gmail utilizzando le tue credenziali.

Una volta effettuato l’accesso, fai clic sul cerchio in alto a destra della finestra e poi clicca su Gestisci il tuo account Google.

Nella nuova finestra che si apre sul tuo schermo, scegli l’opzione Sicurezza che vedi nella parte sinistra e poi scorri nella parte destra della finestra fino a trovare la sezione Come accedi a Google. Quindi fai clic su Verifica in due passaggi.

A questo punto devi cliccare sul pulsante Inizia e seguire i passaggi che ti vengono indicati sullo schermo per impostare la verifica in due passaggi sul tuo account Google .

Gestisci i siti web che hanno accesso al tuo account Gmail

Come avrai notato, molti siti ci chiedono di inserire un indirizzo email per accedere più velocemente ai servizi proposti. Anche se devi accedere a siti web istituzionali o comunque autorevoli, devi prestare molta attenzione a quali permetti di accedere al tuo account Gmail.

Se vuoi rimuovere l’accesso all’account Gmail ai siti web che non utilizzi più, o che non ti sembrano sicuri, ti basta accedere da qui alla sezione dedicata del tuo account , cliccare sul servizio a cui non vuoi permettere di accedere con il tuo account Gmail e poi fare clic su Elimina i tuoi collegamenti con … che vedi nella parte bassa della pagina.

eliminare accesso automatico ai siti con la mail

A questo punto segui le istruzioni sullo schermo.

Rimuovi le estensioni che non utilizzi

Man mano che installi app ed estensioni sul browser , il tuo sistema diventa sempre più vulnerabile. Anche prendendo tutte le precauzioni del caso, se estensioni e app che installi non sono sicure, potrebbero offrire agli hacker un accesso semplice per rubare i tuoi dati sensibili.

Proprio per questo motivo, il consiglio che ti diamo, è di limitare l’utilizzo di app ed estensioni non verificate e di rimuovere quelle che non ti sembrano sicure o sono superflue.

Impedisci l’apertura di messaggi di spam

Altra cosa importante che devi tenere a mente per proteggere il tuo account Gmail è evitare l’apertura di email provenienti da indirizzi strani o sconosciuti.

Comunque la cosa fondamentale e non cliccare sui collegamenti presenti nella email sconosciute perché, anche se Gmail ha dei filtri per le email pericolose, è sempre meglio fare attenzione. Naturalmente devi evitare anche di aprire i documenti allegati alle mail, a meno che la mail non provenga da una fonte attendibile.

Evita di utilizzare le connessioni WiFi pubbliche

Cerca di usare solo la tua connessione dati mobile o le reti WiFi attendibili per collegarti ad internet ed accedere al tuo account Gmail.

Le reti WiFi pubbliche dovresti utilizzarle solo quando devi eseguire un’attività urgente, perché le reti non sicure permettono agli hacker di accedere facilmente ai tuoi account Gmail e a molti altri dati sensibili.

Aggiorna sempre il browser per proteggere il tuo account Google Gmail

Se per accedere a Gmail utilizzi un browser web (come ad esempio Google Chrome o Mozilla Firefox), devi installare sempre tutti gli aggiornamenti proposti dal produttore.

Se, invece, utilizzi l’app di Gmail sullo smartphone, assicurati sempre di avere l’ultima versione disponibile dal Play Store . Questo perché, solitamente, l’ultima versione disponibile corregge bug e migliora la sicurezza aggiornando la protezione dell’app.

Volendo puoi anche controllare la cronologia di accesso a Gmail in modo da verificare eventuali attività sospette. Se nella cronologia degli accessi noti qualche cosa di strano o magari un dispositivo sconosciuto, rimuovilo semplicemente dall’elenco.

Resta sempre sicuro e protetto

Naturalmente esistono molti altri suggerimenti che puoi seguire per proteggere i tuoi account, come ad esempio mantenere sempre aggiornato il sistema operativo e l’antivirus.

Leggi Anche: Come recuperare la password Gmail

[adinserter block=”6″]