Proteggere i file con una password è uno dei più alti livelli di sicurezza su un PC, ma se non sai come fare ti consigliamo di leggere questa guida dettagliata. Scopri subito come protegger file con password sia su computer Windows che Mac.

La protezione dei file con password offre un livello di sicurezza supplementare per evitare l’accesso non autorizzato ai dati sensibili.
Ciò significa che solo gli utenti che conoscono la password possono aprire e visualizzare i file protetti. Ciò è particolarmente utile per documenti che contengono informazioni riservate, come informazioni personali, finanziarie o aziendali.
Inoltre, proteggere i file con password può anche aiutare a prevenire la perdita di dati in caso di furto o perdita del dispositivo su cui i file sono memorizzati.
La protezione dei file con password è una funzionalità comune in molti software di elaborazione testi, fogli di calcolo e programmi di gestione di archivi. In genere, questa funzione è disponibile come opzione di salvataggio e consente di specificare una password per accedere al file. Quando si apre il file protetto da password , verrà richiesto di inserire la password per visualizzare il contenuto.
Ci sono anche software di terze parti che possono essere utilizzati per proteggere i file con password. Questi programmi possono crittografare i file in modo che non possano essere aperti senza una password o una chiave di decrittografia.
In generale, la protezione dei file con password è una buona pratica per la sicurezza dei dati poiché aiuta a garantire che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso ai dati sensibili. Tuttavia, è importante scegliere password sicure e non condividere mai le password con persone non autorizzate.
Quindi andiamo a vedere come proteggere i file con password sul PC.
Indice
Come proteggere file con password su PC Windows
Se desideri scoprire come proteggere file con password su Windows 10 e 11, ti consigliamo di ricorrere alla creazione di archivi cifrati, grazie a programmi di terze parti.
Proteggere file con password con 7-Zip
Se vuoi una soluzione semplice e diretta a come proteggere i tuoi file con una password, puoi ricorrere di certo a 7-Zip, per creare archivi compressi dei tuoi file e successivamente impostare una password per aprirli ed utilizzarli.
Per scaricare 7-Zip sul tuo PC Windows:
- Collegati al sito di 7-Zip
- Fai clic sul link Download collocato in corrispondenza della dicitura .exe 64-bit x64 o .exe 32-bit x86
- A download ultimato, avvia il file.exe scaricato
- Clicca sui pulsanti Sì, Install e Close per completare
Adesso per proteggere il tuo file, o più file, con una password:
- Individua il file che intendi proteggere
- Fai clic destro sulla sua icona
- Seleziona la voce 7-Zip > Aggiungi all’archivio….
- Nella finestra principale di 7-Zip, seleziona 7z o ZIP dal menu Formato dell’archivio
- Inserisci la password nei campi di testo Inserisci password e Reinserisci password
- Seleziona la voce AES-256 dal menu Metodo crittografico
- Apponi il segno di spunta sulla voce Crittografa i nomi dei files
- Poi clicca sul pulsante OK
Ora puoi finalmente aprire l’archivio cifrato che hai appena creato:
- Fai doppio clic sull’archivio
- Inserisci la password per estrarlo
- Controlla che al suo interno sia presente il file che hai criptato
- Per concludere tenendo premuto il tasto Shift, facendo clic con il tasto destro del mouse sull’icona del file selezionando poi la voce Elimina (eliminare il file originale)
Se vuoi proteggere più di un file tramite il metodo descritto sopra, inserisci i file che vuoi cifrare in una cartella e poi segui la procedura appena descritta per creare un archivio compresso cifrato.
Come proteggere file con password su Mac

Se invece vuoi proteggere i tuoi file con una password sul tuo PC Mac , potremmo usare anche qui programmi di terze parti.
Ma in questo caso vogliamo proporre una soluzione semplice e già integrata su Mac, quella di Utility Disco. Quindi scopriamo come funziona e come utilizzarla.
Metti la password ai tuoi file con Utility Disco
Per cifrare file con Utility Disco, devi innanzitutto avviare quest’ultimo su MacOS in questo modo:
- Recati nel Launchpad e apri la cartella Altro
- Poi fai clic sull’icona di Utility Disco
Adesso devi procedere con la creazione di un volume cifrato nel quale andrai poi a salvare tutti i file e le cartelle da proteggere con password:
- Clicca sulla voce File
- Fai clic voci Nuova Immagine > Immagine Vuota…
- Nei campi Salva con nome e Nome, scrivi il nome che vuoi dare al volume
- Clicca sul menu a tendina Situato in per selezionare la posizione in cui salvare il volume
- Indica nel campo Dimensioni la dimensione che vuoi assegnargli
- Seleziona la voce APFS o Mac OS esteso (journaled) dal menu a tendina Formato
- Scegli la voce Partizione singola – Mappa delle partizioni GUID dal menu Partizioni
- Seleziona la voce Immagine disco Sparse Bundle dal menu Formato immagine
- Poi fai clic sulla voce 256-bit AES dal menu Crittografia
- A questo punto digita la password con cui proteggere il volume nei campi di testo Password e Verifica
- Poi fai clic sui pulsanti Scegli, Salva e Fine
Recati poi nella posizione in cui hai salvato il file criptato:
- Aprilo facendo doppio clic su di esso
- Digita nell’apposita casella la password che hai impostato poc’anzi
- Fai clic sul pulsante OK
Come potrai notare, il volume cifrato verrà aperto nel Finder e potrai gestirlo esattamente come faresti con un hard disk esterno o una pendrive.
Ogni qualvolta avrai finito di utilizzarlo, dovrai:
- Fare clic destro sulla sua icona presente sulla scrivania
- Seleziona la voce Espelli dal menu che si apre
Leggi Anche: Software per gestire le password