Come prevenire l’insorgenza del morbo di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è una malattia degenerativa che può colpire molte persone, sia uomini che donne dopo i 50 anni e determina la perdita graduale delle facoltà mentali.

L’alzheimer è una malattia molto diffusa fra gli anziani e ogni famiglia che l’ha vissuta sa cosa significhi vivere ogni giorno accanto una persona che ne è affetta.

Una persona che viene colpita da questa malattia degenerativa inizia a dimenticare le azioni che ha appena compiuto, perde gli oggetti e quando il morbo di Alzheimer si manifesta del tutto, il soggetto dimentica persino la strada di casa e i volti delle persone care.

Vivere questa malattia è molto triste e non c’è una guarigione, ma nel campo medico, molti passi avanti sono stati fatti e nelle famiglie dove c’è una familiarità, si possono prendere delle precauzioni e condurre uno stile di vita sano che faccia si che nessun altro ne venga colpito.

In questa guida, desideriamo fornirvi dei semplici suggerimenti che possono essere d’aiuto specie a coloro che in famiglia hanno già avuto soggetti affetti dal morbo di Alzheimer.

Accudire soggetti colpiti dal morbo di Alzheimer è molto difficile, sia a livello fisico che emotivo e consigliamo alle famiglie di chiedere un supporto psicologico con personale competente e assistenti sociali che vengano a casa non solo per sostenere il soggetto colpito, ma anche i familiari stessi che non devono avere la presunzione di voler fare tutto da soli.

Il morbo di Alzheimer è la degenerazione del sistema nervoso centrale che arriva a sfociare in una demenza progressiva e la Ricerca continua a studiare sempre nuovi farmaci e ha evidenziato un’importanza nello stile di vita, poiché coloro che abusano di alcol o fanno una cattiva alimentazione sono i maggiori soggetti a rischio.

La dieta mediterranea è quella consigliata per un regime alimentare sano e ricco di elementi nutrizionali utile alla salute. Non si tratta certo di una cura, ma piuttosto di una terapia preventiva e un modo per rallentare la malattia ormai scatenata.

Ecco gli alimenti da assumere e quelli da evitare:

Si è evidenziato che alcuni alimenti proteggono dall’insorgenza dell’Alzheimer e sono:

  • cibi ricchi di fibre come i legumi, gli ortaggi, la frutta secca e i cereali integrali.
  • gli antiossidanti e quindi i cibi ricchi di selenio, di zinco, vitamina C, E, Beta carotene, come le carote, i pomodori, i cavoli e i broccoli, noti per prevenire la degenerazione cellulare.
  • gli alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi e quindi contenenti Omega 3 e Omega 6, come il pesce.
  • bere un bicchiere di vino rosso a tavola fa bene.

Al contrario si è evidenziato un collegamento fra soggetti predisposti a questa malattia e alimentazione sbagliata, come:

  • cibi ricchi di acidi grassi saturi e di colesterolo come le carni rosse, quelle grasse e la margarina.
  • gli insaccati, il sale in eccesso e gli alimenti preconfezionati.

Per mantenersi in salute è inoltre consigliato tenere sotto controllo il peso corporeo, la pressione arteriosa e i valori glicemici.

Per aiutare la mente a mantenersi in salute, l’attività quotidiana indispensabile e quella della lettura.

L’esercizio mentale aiuta moltissimo a mantenere giovani le cellule neurali, ciò previene l’insorgenza del morbo di Alzheimer e durante la malattia evita il suo aggravarsi.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come curare l’ascesso ai denti con l’aglio