Come prevenire l’influenza con rimedi naturali

Con la fine dell’estate aumenta la possibilità di prendere l’influenza. Ecco perché è preferibile prevenire, invece che curare quando ormai si ha la febbre alta, la tosse e tutto quei sintomi tipici dell’influenza.

Prevenire con i rimedi naturali si può e si deve, ma quali sono le piante che ci aiutano ad aumentare le difese immunitarie?

Una delle piante che fa meglio al nostro sistema immunitario è, senza dubbio, l’echinacea, molto utile come antinfiammatorio, dato che va a combattere quelle che sono l infezioni virali. Pertanto, se si assume l’echinacea nella fase acuta di un raffreddore si può ridurre la durata dello stesso, nonché alleviare i sintomi.

Anche gli oli essenziali servono molto: l’olio essenziale di eucalipto, che serve a decongestionare il naseo, il tea tree oil, che ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, sono solo alcuni esempi. Anche la salvia serve molto, soprattutto quando si è in presenza di un forte mal di gola.

Bere un decotto caldo di salvia o fare dei gargarismi può aiutare a far passare il malanno. Le proprietà antimicrobiche e antivirali sono classiche anche della propoli, che è uno degli ingredienti più utilizzati sia per la prevenzione che per la cura stessa di affezioni a carico delle vie respiratorie, ad esempio.

Questi sono solo alcuni esempi di tutti quei rimedi naturali utili al fine di prevenire e curare l’influenza, il raffreddore e tutte quelle patologie che arrivano con l’incombere dell’autunno prima e dell’inverno dopo.

Si tratta, quindi, di alleati molto utili, soprattutto se si considera il fatto che si tratta di elementi che si trovano in natura e che non hanno quasi nessuna controindicazione.

Naturalmente, anche in questo caso è sempre bene farsi consigliare dal proprio erborista di fiducia, che saprà indicare le erbe e i composti ideali per prevenire o guarire nel più breve tempo possibile.

[adinserter block=”13″]

Leggi Anche: Fai da te in cucina: idea regalo fatta in casa