Con l’arrivo dell’autunno e con il rientro a scuola, molti bambini si ammalano e le mamme si ritrovano col dover curare febbre e mal di gola, non capendo come si possano ammalare così facilmente.
Gli ambienti chiusi sono accumulatori di virus e molti bambini messi a stretto contatto si contagiano reciprocamente, inoltre restando molte ore al chiuso si crea un microclima caldo e i bambini tendono a sudare e uscendo fuori sono esposti a bruschi sbalzi di temperatura.
E’ molto importante avere cura degli ambienti che devono essere sempre puliti e arieggiati frequentemente, per evitare che si annidino i virus e per non farli riscaldare troppo.
Per non fare raffreddare i bambini, è molto importante il loro abbigliamento, specie nei cambi di stagione, perchè non deve essere né troppo pesante, ma nemmeno troppo leggero.
I bambini non devono essere coperti troppo perché si accaldano molto quando giocano, ma nemmeno bisogna vestirli troppo leggeri per non rischiare che si prendano dei malanni.
Indice
Ecco, allora, come fare:
- Preferire indumenti leggeri e di cotone, che favoriscano la giusta traspirazione, come magliette di cotone, pantaloncini e giubbini leggeri.
- Vestire i bambini a “cipolla”, in maniera che si possano eliminare i capi a seconda se c’è più caldo o aggiungerne se rinfresca.
- Cambiarli quando sono troppo sudati.
- Evitare di coprirli con un unico indumento, tipo una felpa chiusa perché ciò li infastidirebbe, facendoli sudare e a volte alzare la temperatura corporea al punto di causare sulla pelle le classiche macchie della sudamina che molte mamme scambiano per malattie esantematiche.
Per prevenire raffreddamenti e curare febbre e mal di gola, è molto importante alimentare i bambini con abbondante frutta e verdura di stagione.
Preparate ogni giorno qualche piatto che li contenga e se i più piccini non sono molto amanti della verdura, camuffatela dandole un coloro più gradevole.
Eccome come invogliarli ogni giorno a mangiare più frutta e verdura:
- Cuocete un minestrone ricco di verdure di stagione, aggiungendo anche i legumi e per dare un colore più gradevole dosate le quantità aumentando i pomodori se amate il rosso o i ceci se desiderate che prevalga il giallo.
La merenda pomeridiana deve contenere molta frutta che potete tagliare a spicchi e caramellare o creare sul piatto dei disegni con i pezzi di vario colore. Vedrete che i bambini gradiranno molto e avranno più appetito.
Se farete attenzione e continuerete a seguire questi piccoli, ma importanti accorgimenti, vedrete che i vostri bambini si ammaleranno sempre di meno.
Leggi Anche: Rimedi naturali per le labbra secche e screpolate