Come prevenire i disturbi della pollinosi: strategie e consigli per difendersi dal polline.
La pollinosi altro non è che l’allergia al polline che si manifesta con i seguenti sintomi:
- starnuti
- naso che cola
- occhi rossi e gonfi
- prurito a naso e occhi
- tosse
- mal di testa
- asma
- rash cutaneo
Per poter attenuare questi disturbi basta mettere in atto delle semplici accortezze.
Indice
Premessa: il calendario del polline
Il primo passo è consultare il calendario delle fioriture. E’ luogo comune pensare che l’allergia al polline avvenga fra marzo aprile e stop. Non è affatto così, ogni mese ha le sue fioriture.
Ecco vediamo:
- GRAMINACEE: da aprile a giugno
- PARIETARIA: da marzo ad ottobre
- COMPOSITE o ASTERACEE: da luglio a settembre
- BETULLACEE: da gennaio a maggio
- OLEACEE: da maggio a giugno
- CUPRESSACEE (Cipresso): da febbraio a fine marzo con possibili anticipi a gennaio o continuazioni fino ad aprile
Perciò se siete allergici alla parietaria è inutile prendere accorgimenti a gennaio, intesi?

Come prevenire i disturbi della pollinosi: semplici strategie
Doccia e shampoo
Dopo aver trascorso del tempo all’aperto, specie nei parchi ed in campagna, bisogna sempre farsi doccia e shampoo per lavarsi via il polline di dosso.
Orari
Evitare di uscire prima delle 11 e di tenere aperte le finestre nelle ore più calde fra le 10 e le 16.
Agenti atmosferici
Non uscire subito dopo un temporale perchè l’acqua frammenta i granuli di polline che sono ancor più facili da respirare e possibilmente stare in casa anche nelle giornate di vento.
Filtri antiallergici
E’ importante usare filtri Hepa e depurativi sia in casa con condizionatori ed aspirapolvere, che in macchina.

Pulizie di casa
Fondamentale spolverare e passare l’aspirapolvere, far prendere aria ai locali ma solo la sera e se si hanno zanzariere. Sbattere federe e lenzuola per bene.
No a tappetti, tende, peluche e tutto ciò che può trattenere il polline. Evitare di stendere i panni all’aperto, specie nelle ore di maggior concentrazione del polline.
Attività
Evitare il giardinaggio e le passeggiate in cui vi è maggiore concentrazione delle piante a cui si è allergici. Attenzione però, anche lo stare troppo in casa può nuocere per via di polvere, acari, pelo di animali etc occorre trovare un equilibrio.
Consigli utili
E’ molto importante usare le mascherine, specie se si è costretti a passare molto tempo all’aperto.
- Indossare gli occhiali da sole si hanno irritazioni agli occhi.
- Non far salire su letto o divano cani e gatti, il loro pelo intrappola il polline.
- Porre dei deumidificatori in modo che l’aria non sia mai troppo asciutta
- Curare l’alimentazione è fondamentale per non aggravare i sintomi, evitare sgombro, aringa, sardina, tonno, formaggi fermentati e stagionati, carne in scatola, salumi e insaccati, crauti, spinaci, melanzane, pomodoro, ketchup, aceto di vino rosso, fragole, mirtillo rosso, ananas, spezie, frutta secca, cioccolato, liquirizia, conservanti alimentari (benzoati), papaia, agrumi, crostacei. Sono alimenti che innalzano l’istamina.
Leggi Anche: Rimedi naturali per combattere le allergie