Il gelone è una patologia che colpisce solitamente le mani e i piedi, specialmente nella zona delle falangi. Si tratta di una malattia molto fastidiosa, che nei casi più gravi impedisce il corretto svolgimento della vita quotidiana dell’individuo.
Il gelone è causato dagli sbalzi termici e la loro comparsa avviene solitamente nei mesi di gennaio – febbraio, con l’arrivo del grande inverno.
Esistono dei modi, però, sia per prevenire che per curare i geloni, ed è per questo che in questa guida vi mostreremo alcune tattiche per impedire a questa patologia di attaccarvi fastidiosamente.
Come si fa per curare i geloni:
- Molto importante per prima cosa è sicuramente coprirvi bene. Se avete riscontrato sin dalla tenera età di soffrire di questa patologia, quando la temperatura inizia a scendere, cercate di usare i guanti quando state fuori casa e sopratutto la sera.
- Copritevi con indumenti esclusivamente in lana o in pile, in quanto il cotone non riesce a proteggere adeguatamente le mani e i piedi affetti da geloni, anzi, tende a peggiorare la situazione, creando un habitat molto freddo.
- Evitate di lavarvi con acqua troppo calda o troppo fredda. Come abbiamo già detto, sono gli sbalzi termici a causare i geloni, per questo motivo dovete lavarvi esclusivamente con acqua tiepida o a temperatura ambiente. L’acqua calda non risolve il problema, anzi, lo peggiora, ed è anche molto dolorosa.
- Acquistate e spalmate delle creme a mani e a piedi a base di aloe vera, al burro di karitè, e gel anti gelo, che creano una sorta di patina sopratutto alle mani, che impedisce agli agenti esterni di condizionare eccessivamente la pelle.
- Evitate gli indumenti e le scarpe troppo stretti: durante la fase più acuta del gelone, questo tende a creare un effetto “salsiccia”, limitando il sangue a una particolare zona degli arti, isolandolo e impedendogli di raggiungere tutte le aree. I tessuti troppo stretti possono peggiorare la situazione.
- Bisogna inoltre evitare assolutamente di camminare scalzi o di toccare con le mani nude le superfici eccessivamente fredde, come quelle degli sportelli delle automobili, delle panchine nei parchi o degli attrezzi nelle palestre.
- Tra i metodi naturali che potete impiegare per far passare i geloni alle mani e ai piedi ci sono sicuramente il decotto al sedano e il decotto alla salvia, che riducono il rossore causato dalla malattia e proteggono le mani, fortificando la pelle.
[adinserter block=”7″]
Leggi Anche: Rimedi naturali con il prezzemolo per i calcoli renali