Siete Qui: eComesifa.it » Scuola » Come prepararsi ai test universitari

Come prepararsi ai test universitari

Dopo l’università per molti viene il tempo di prepararsi ai test universitari. Molte facoltà italiane, infatti, sono a numero chiuso e accettano soltanto pochi iscritti a causa del ridotto numero delle aule, dei posti a sedere, dei fondi, dei macchinari per svolgere ricerche e tirocini e sopratutto per garantire maggiore qualità d’istruzione agli allievi che riescono ad accedere alla facoltà scelta.

Per prepararvi al meglio ai test universitari, seguite questa guida che vi forniamo, così potrete risultare idonei in poco tempo e affrontare il giorno dell’esame con meno stress e ansia.

Come ci si prepara ai test universitari:

  • Per iniziare, date una rapida ripassata a tutti gli argomenti inerenti alla facoltà scelta, che sono già stati trattati da voi alla scuola superiore. Quindi munitevi dei vecchi libri ancora molto utili per prepararvi il campo rinfrescandovi un po’ la memoria.
  • Acquistate libri nuovi e aggiornati, cercando di non spendere alte cifre se avete problemi economici e magari facendoveli prestare da amici. In questo modo potrete aggiornarvi sui cambiamenti e sulle novità riguardo le materie scelte.
  • Cercate inoltre i test già svolti negli anni precedenti, facendo delle rapide ricerche online. Spesso le domande sono sempre le stesse o si possono risolvere con le medesime modalità di ragionamento. Svolgendoli, potrete accedere anche alle soluzioni in maniera tempestiva e regolarvi sui minuti che spendete per svolgere tutto il test.
  • Potete cercare di tenere allenata la mente, facendo cruciverba, quiz linguistici, vedendo programmi a quiz, in modo da essere sempre pronti al ragionamento, anche quando non studiate.
  • Se avete particolari problemi in qualche materia in particolare, prendete lezioni private prima del test o seguite dei corsi, così da poter eliminare ogni dubbio e colmare le vostre lacune più radicate.
  • Se non potete prendere lezioni, fatevi almeno aiutare dai vostri genitori, da amici o da parenti, che magari non sono esperti, ma che possono unire le loro forze, cercando di farvi giungere alla soluzione più corretta.
  • Anche cercare informazioni su internet, su enciclopedie e recarvi in biblioteca può essere per voi la soluzione adatta per conoscere e informarvi. In ogni test universitario sono presenti domande di cultura generale, e per questo almeno nel periodo prima del test, dovrete stare bene attenti alle informazioni di attualità intorno a voi.

Ognuno di noi affronta lo studio in maniera diversa: ci sono persone a cui basta leggere una volta un libro per ricordarlo per interno, altre a cui invece serve creare delle mappe concettuali o realizzare delle sintesi.

Cercate di trovare il metodo di studio che più si adatta a voi e sopratutto non siate in ansia: il nervosismo compromette le vostre capacità di comprensione e rischia di danneggiarvi in momenti delicati come i test per l’università.

Leggi Anche: Come studiare 3 materie per ogni sessione d’esame