Come preparare una crostata ai mirtilli

La crostata di mirtilli è un classico della cucina che piace a grandi e piccoli, in passato i mirtilli venivano raccolti direttamente in natura da chi voleva impiegarli in cucina, oggi vogliamo capire come preparare una crostata con marmellata di mirtilli in casa con pochi e semplici passaggi.

fare la crostata di mirtilli

Ingredienti per preparare la crostata di mirtilli

Gli ingredienti non sono molti e per completezza vogliamo mostrarti anche le calorie di alcuni ingredienti.

  • 280 grammi di farina 00 che corrispondono a 750 kcal
  • 120 grammi di burro che corrispondono a 286 kcal
  • 130 grammi di zucchero che corrispondono a 21 kcal
  • un uovo che corrisponde a 15 kcal
  • una piccolissima manciata di sale che corrisponde a 21 kcal
  • 200 grammi di marmellata di mirtilli
  • mirtilli (mezzo bicchiere) corrispondenti a 45 kcal
  • buccia di limone (opzionale)

Una torta estiva

La crostata di mirtilli è un preparato adatto alla stagione estiva, è fresca e semplice da preparare. In Italia, per preparare questa torta vanno unite la pasta frolla alla marmellata di mirtilli neri così da dare vita ad un dolce unico nel suo genere e dal sapore inconfondibile.

Ma come si prepara una crostata di mirtilli? A seguire mostriamo l’intero percorso che dovrai seguire.

Preparazione della crostata di mirtilli

1 – Per prima cosa dovrai pensare alla pasta frolla, per prepararla dovrai versare in un robot da cucina oppure in un mixer, rispettivamente:

  • farina
  • burro
  • un pizzico di sale

2 – Proseguirai frullando il tutto e una volta che il composto avrà una consistenza piuttosto granulosa unirai  l’uovo, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata se la gradisci.

3 – Continua a frullare diminuendo la velocità fino a che il composto risulti morbido ma compatto così che si stacchi dal mixer con semplicità.

4 – È giunto il momento di lavorare con le mani l’impasto ottenuto fin qui, per fare ciò dovrai stendere su una tavola di legno della farina 00 e amalgamare con le mani la pasta ottenuta fino a realizzarne una palla.

5 – Avvolgila con della pellicola trasparente e mettila a riposare in frigo per un minimo di un ora.

6 – Passata un ora di tempo riprendi il panetto di pasta frolla e rimettilo sulla tavola infarinata iniziando la stesura del panetto e aiutandoti con un mattarello. Dovrai stendere la sfoglia fino a farla arrivare a mezzo centimetro di spessore.

7 – Ora stendi la pasta su uno stampo per crostate andando a bucherellare l’impasto steso ed eliminando i bordi dalla teglia dove avrai adagiato la sfoglia.

8 – Ora dovrai stendere un primo strato di marmellata ai mirtilli sulla pasta stesa e forata e vai a livellare aiutandoti con una spatola in legno.

Se preferisci aggiungi anche un secondo strato di marmellata e infine unisci i mirtilli che avrai lavato e fatto asciugare in precedenza. La pasta frolla che sarà avanzata va stesa per poterne ricavare delle striscioline larghe circa 1 centimetro.

9 – Fatto ciò adagia queste strisce formando una rete sopra la crostata.

La preparazione della crostata di mirtilli è terminata ora dovrai passare alla cottura.

10 – Imposta il forno preriscaldandolo a 180 per 35 minuti in modalità statica, invece se hai un altra tipologia di forno la cottura ti richiederà almeno 45 minuti. Quando la torta sarà pronta tirala fuori dal forno e mettila a raffreddare prima di portarla in tavola.

mirtilli vista

Consigli utili

Prima di portare in tavola la tua crostata voglio darti qualche consiglio che ti sarà molto utile.

Sulle teglie da forno l’impasto cotto può attaccarsi talvolta anche se usi della carta forno, quindi prima di togliere la crostata di mirtilli dalla teglia assicurati che non si sia attaccata, se è avvenuto ciò procedi con una spatola staccando pian piano la parte attaccata.

Quando il panetto di pasta frolla ha riposato e lo riprendi dal frigorifero ti sarà utile batterlo sul piano da lavoro prima di stenderlo, a cosa serve far questo? semplicemente agendo così l’impasto risulterà più elastico e facile da stendere.

La terza cosa che devi sapere riguarda la teglia. Quest’ultima non va imburrata prima di stendere la sfoglia, puoi decidere di rivestirla con della carta forno ma senza spargere ne olio ne burro sulla superficie, in alternativa puoi scegliere di inumidire con dell’acqua la carta forno ma non è strettamente necessario.

Leggi Anche: La ricetta della Cheesecake

[adinserter block=”11″]