Tempo fa era diventato uno dei passatempo più amati e tutti sono letteralmente impazziti per questo gioco giapponese, il Sudoku.
Un passatempo divertente che si rivela un toccasana per la mente, riuscendo a tenerla sempre allenata. La complessità varia in base alla quantità di numeri presenti e delle celle presenti nel Sudoku.
Quello classico è composto da caselle 9×9, ma può variare a vostro piacimento tenendo sempre presente le regole di base. Ogni quadrato deve essere composto sempre da 9 caselle altrimenti il gioco non riuscirà.
La tecnica del Sudoku
Come già accennato, il Sudoku classico è composto da un grande quadrato, diviso a sua volta in 9 quadrati composti da 9 celle ciascuno.
Dovrete inserire i numeri in ogni casella (da 1 a 9), facendo attenzione a non ripeterli sulla stessa fila, sia in verticale che in orizzontale. Questo è un passaggio fondamentale, infatti, se un numero viene ripetuto o se commetterete qualche errore, il Sudoku non sarà completo e non riuscirete a finirlo.
Una volta completato il gioco, dovrete cancellare dei numeri in modo da dare possibilità agli altri di completarlo e il vostro Sudoku sarà pronto. Nei paragrafi successivi verrà indicata la preparazione partendo da un foglio vuoto.
La preparazione del Sudoku
Per prima cosa, dovrete riempire un quadrato di caselle (con 9 celle) con numeri che vanno da 1 a 9. I numeri potrete disporli a vostro piacimento.
Quando avrete completato questo passaggio, dovrete continuare con il quadrato di caselle posto in basso rispetto a quello con cui avete cominciato. Stessa cosa per l’altro ancora più in basso, una volta completati tutti e tre, potrete passare a quelli di lato.
Ricordate di partire sempre da sinistra verso destra e fate attenzione che l’ultima fila in basso e la prima in alto non abbiano numeri uguali nelle loro caselle.
I numeri non devono mai accavallarsi o essere uguali per file verticali e orizzontali. Dovrete inserire i numeri nel “perimetro” del sudoku lasciando la parte centrale vuota ad eccezione del primo quadrato.
Le rifiniture del Sudoku
Il lavoro che dovrete svolgere richiede una certa dose di calma e concentrazione ed è importantissimo per la giusta combinazione del Sudoku.
Ovviamente la realizzazione di esso non avverrà al primo colpo, ma avrete bisogno di cancellare o spostare i numeri che avete inserito. Ebbene, prendetevi tutto il tempo che vi serve e ricordate di scrivere i numeri con una matita, in modo da poterli aggiustare in caso di errore.
Non devono esserci accavallamenti di numeri uguali per le file sia orizzontali che verticali. Una volta che la griglia del Sudoku sarà completa con tutti i numeri al posto giusto, potrete procedere alla cancellazione di alcuni numeri.
Questo procedimento non richiede una logica precisa, ma potrete cancellarli come preferite, scegliendo i numeri che volete. Lasciate giusto 3 o 4 numeri per ogni quadrato per preparare un Sudoku classico.
Se volete alzare il livello di difficoltà, potete lasciare solo 1 o 2 numeri per ogni quadrato.
Leggi Anche: Il Beach Volley: ecco tutte le regole della pallavolo da spiaggia