L’ortica è certamente una pianta poco amata dalla stragrande maggioranza delle persone, ma le sue proprietà dovrebbero far cambiare idea a queste in maniera rapida, inoltre è un ortaggio naturale che se accompagnato ad altri ingredienti può riservare delle piacevoli sorprese, proprio come il risotto all’ortica che imparerete a preparare insieme a noi.
Indice
Le innumerevoli proprietà dell’Ortica
Questa pianta spontanea facilmente reperibile in natura, ha tantissime e diverse proprietà che agiscono sia sul piano medicale, sia su quello dell’estetica individuale.
- L’ortica contrasta la caduta dei capelli
- L’ortica agisce sull’ipertrofia prostatica benigna
- L’ortica agisce contro le infiammazioni locali
Accenno Storico sulla pianta
L’impiego di questa pianta nella sua storia è stato molto diffuso, basti pensare che nella Grecia antica l’ortica veniva impiegata essiccata e poi pestata, anche nel Medioevo le foglie di ortica erano raccolte poco prima della stagione primaverile e anche in questo caso venivano fatte essiccare per poi essere impiegate al fine di prevenire la caduta dei capelli e per rafforzare anche le unghie, ma il loro impiego era anche quello relativo al contrasto alla gotta e ai reumatismi.
Contrasta anche l’anemia secondo ciò che si pensava nel passato.
Come preparare un Risotto all’Ortica
Adesso arriva la parte che ci interessa maggiormente, viste le proprietà e l’azione di questa pianta in molte e molti adesso saranno curiosi di conoscere la ricetta.
Cosa occorre per raccogliere l’ortica:
Questo è tutto quello che vi occorre per la raccolta, l’ortica cambia a seconda del periodo, nel periodo di massima infiorescenza in assoluto è sconsigliabile prenderla a mani nude, in altri periodi da comunque irritazione ma può essere colta a mani nude.
Ingredienti per la Preparazione
- 350 g di riso per risotti
- 100 g di foglie di ortica
- Mezza cipolla bianca
- Parmigiano quanto basta
- Brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe quanto basta e vi aggrada
Preparazione del risotto all’ortica
1° Passo:
Lasciare in immersione con acqua fredda per almeno un ora le foglie di ortica al fine di eliminarne un pochino il potere urticante.
2° Passo:
Mettete un pentolino con dell’acqua e del brodo vegetale a bollire a fuoco lento, il pentolino deve contenere parecchia acqua.
3° Passo:
Dovete a questo punto far rosolare in olio extravergine la cipolla precedentemente sbollentata e tagliata, in questo modo attenderete circa 2 minuti, anche meno, e poi metterete le foglie di ortica allungando con il brodo
4° Passo:
A seguire dovrete aggiungere il brodo fin quando occorre e poi il riso a cuocere, calcolate che per la ricetta occorrono massimo 10-15 minuti di preparazione, infine mettete il pepe e il sale se lo desiderate
In conclusione dovete far amalgamare il composto e le foglie di ortica devono diventare completamente sminuzzate, alcune persone le tagliano e triturano prima con un pestino, potete se lo desiderate anche voi procedere in tal modo.
Il composto deve consentirvi di realizzare una forma tonda nel piatti quindi ne troppo liquido ne troppo asciutto. Infine servite caldo a tavola accompagnando a parte con il parmigiano per coloro che lo desiderano.
Leggi Anche: Come alleviare i dolori articolari con l’ortica
[adinserter block=”12″]