I plumcake sono dei dolci sofficissimi, perfetti per essere gustati sia durante le merende che per colazione.
Potete sia acquistarli che naturalmente farli in casa in pochissimo tempo, utilizzando soltanto prodotti naturali e biologici, che renderanno la vostra alimentazione molto più sana e versatile.
In questa guida vi spiegheremo la procedura per preparare un plumcake morbidissimo, e sopratutto vegano, decorato con dei pezzi di mela, che renderanno il tutto molto più dolce.
Ingredienti per realizzare un plumcake:
- 150 grammi di farina manitoba
- 150 grammi farina di kamut
- 150 grammi di zucchero di canna
- 100 ml di latte di soia
- 100 ml di olio
- 3 mele
Preparazione del plumcake vegano alle mele:
- Per prima cosa dovrete unire le due farine vegane tra di loro, mescolandole abbondantemente con lo zucchero di canna, che può essere sia quello chiaro per ottenere un sapore più dolce, che quello scuro, che conferirà al plumcake maggiore leggerezza.
- Adesso tagliate le mele in fette sottilissime oppure a dadini a seconda delle preferenze e unitele all’impasto: consentendo alla frutta si assorbire parte della farina, questa tenderà a rimanere sul lato superiore del plumcake senza scendere totalmente in fondo.
- Adesso potete proseguire, aggiungendo pian piano sia il latte, che dopo l’olio, al posto del burro: l’olio d’oliva conferisce al plumcake una morbidezza irraggiungibile utilizzando il burro, che rende l’impasto più compatto.
- Inserite tutto l’impasto in uno stampo anti aderente rivestito con olio e con carta da forno, e mettete tutto in forno per 40 minuti a 170 gradi.
- Togliete poi il plumcake dal forno e lasciatelo riposare qualche ora prima di gustarlo.
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Come preparare il taiyaki