Come preparare le chiacchiere di carnevale

A carnevale si usa preparare questo tipico dolce assieme alle castagnole anch’esse buonissime.

Le chiacchiere sono dei dolci tipici del carnevale, originari dell’antica Roma che poi si sono diffusi in tutto il mondo.

A Napoli presero il nome di chiacchiere perché accadde che, mentre la regina Savoia chiacchierava, le venne fame all’improvviso e così chiamò il suo cuoco Raffaele Esposito per farsi fare un dolce che lui chiamò le chiacchiere. Diffuse in tutta Italia sono chiamate con nomi diversi. Ecco alcune curiosità:

Si chiamano bugie a Genova, Torino, Asti, Imperia, Savona; cenci o crogetti a Prato; strufoli o melatelli (se con miele) a Grosseto; chiacchiere in Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Alto Sangro nell’Abruzzo meridionale, Molise, Umbria, Puglia, Calabria, a Milano, La Spezia, Massa, Carrara, Sassari e Parma; cioffe a Sulmona, centro Abruzzo; cróstoli o gròstoi o grustal a Ferrara, Imperia, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Venezia Giulia; fiocchetti a Montefeltro e Rimini; frappe a Roma, Viterbo, Perugia e Ancona; galani a Venezia; gale o gali a Vercelli, Bassa Vercellese, Novarese e Barenghese; gasse a Basso Alessandrino; guanti ad Alife, Caserta; gròstoi a Trento; intrigoni a Reggio Emilia; maraviglias in Sardegna; merveilles in Valle d’Aosta; rosoni o sfrappole a Modena, Bologna, Romagna; galarane a Bergamo; saltasù a Brescia; sfrappe nelle Marche; sfrappole a Bologna; sprelle a Piacenza; risòle a Cuneo e sud del Piemonte;

Possono avere varie forme: delle strisce, dei nodini, dei fiocchetti e di solito vengono fritte, ma molti le preparano anche al forno. Questi dolci sono molto buoni per la loro caratteristica croccantezza e piacciono a grandi e piccini.

[amazon box=”B06Y5YCPPF”]

Gli ingredienti che occorrono sono:

  • 500 gr di farina
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • la scorza lavata e grattugiata di un limone o di un’arancia
  • 250 gr di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • vaniglia
  • zucchero a velo
  • liquore o grappa

Ecco la preparazione delle chiacchiere:

  1. Su una base da lavoro disponete la farina, il lievito, il sale, lo zucchero, il burro ammorbidito e spezzettato, i tuorli, la scorza di limone, se lo desiderate, il liquore ed impastate il tutto aggiungendo il latte  lentamente fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
  2. Fate una palla ed avvolgetela con una pellicola trasparente, lasciandola riposare a temperatura ambiente per un paio d’ore, ma per me potete aspettare soltanto 30 minuti.
  3. A questo punto stendete la pasta su una base infarinata e con una rotella potete tagliare tante forme rettangolari, quadrate, a forma di rombo, con delle tacche centrali, dei nodi, ecc. Friggete in abbondante olio di semi, fino ad imbiondirli.
  4. Metteteli sulla carta assorbente a sgocciolare e poi passateli su un piatto da portata. Infine cospargete su di loro lo zucchero a velo. Mangiatele anche calde.

Potete preparare questi gustosi dolci per delle festicciole di carnevale a casa oppure le potete portare a scuola. Le potete immergere anche nel cioccolato fondente. Buon appetito.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come preparare le castagnole di carnevale