Si avvicina il carnevale, la festa più divertente dell’anno. Si fa festa e si preparano i dolci caratteristici del periodo.
Sono molti i dolci tipici del carnevale che in questo periodo dell’anno si pensa di preparare. Ci sono le frappe, le castagnole, le frittelle di mele, le castagnole di ricotta, le chiacchiere, l graffe napoletane e tanti altri ancora.
Mentre i bambini si divertono con i loro costumi in maschera, noi grandi ci cimentiamo nella preparazione dei dolci più profumati: dalle chiacchiere alle castagnole, odorose di frutta candida e vaniglia, dai dolci farciti da una montagna di crema e al cioccolato.
Quella che vi vogliamo proporre è la ricetta delle castagnole che è di certo una delle più antiche ricette.
E’ stato ritrovato addirittura un manoscritto risalente al settecento nell’archivio di stato di Viterbo in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno.
[amazon box=”B00013K8O4″]
Questo procedimento, però, non è fra i più in uso, poiché si ritiene che la frittura renda le castagnole molto più invitanti.
Le castagnole, chiamate anche favette, sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia al pari delle frappe.
Fanno parte della tradizione culinaria ligure, emiliana-romagnola, marchigiana, laziale, umbra meridionale, abruzzese, umbra dove sono chiamati struffoli, veneta, lombarda.
Se volete preparare le castagnole, in questa guida vi suggeriamo come fare.
Castagnole con il profumo d’arancia
Ingredienti:
- 500 grammi di ricotta
- 50 grammi di zucchero
- 3 uova
- 200 grammi di farina
- 1 arancia rossa
- 1 bustina di lievito
- q.b. di olio per friggere
- 1 spolverata di zucchero a velo
Procedimento:
- In una scodella, preparate la ricotta mescolandola con lo zucchero in modo che si formi un composto cremoso e dolce, dopo di che lasciatelo riposare in frigorifero.
- In una terrina mescolate la farina, il lievito, le uova, il succo d’arancia, la buccia d’arancia grattugiata e la ricotta e mescolate bene tutto l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciate riposare il composto per 30 minuti.
- Prendete dell’abbondante olio per friggere e lasciatelo scaldare bene in una capiente pentola.
- Con un cucchiaio, prendete una quantità di impasto e lasciatela scivolare nell’olio; il calore dell’olio, le arrotonderà immediatamente. Continuate questa procedura fino a quando ci sarà spazio in pentola.
- Cuocete fino a che le castagnole si saranno imbiondite.
- Sistematele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Passatele su un piatto da portata e cospargetele col lo zucchero a velo.
Durante la festa in maschera, saranno un piatto invitante a cui nessuno potrà rinunciare.
[adinserter block=”12″]
Potete preparare anche altri dolce di Carnevale, ecco La ricetta delle chiacchiere