Pasqua si avvicina e come da tradizione ci si prepara a scegliere il menu da presentare ad amici e parenti. Voi avete già pensato quale dolce preparare? Desiderate stupire tutti con un dessert dal gusto irresistibile? Allora continuate a leggere la nostra nuova ricetta, perché eComesifa.it, vi spiega come preparare una torta di Pasqua, utilizzando come ingrediente principale il cioccolato fondente.
Se l’idea vi piace, ecco la ricetta per fare il dolce pasquale, una torta cremosa dal sapore travolgente, per lasciare di stucco i vostri invitati.
Indice
Torta di Pasqua al cioccolato fondente: la ricetta
Scopriamo il semplice procedimento da seguire e gli ingredienti, che occorrono per la preparazione della torta di Pasqua al cioccolato fondente. Le dosi indicate nella ricetta sono per 6 persone, quindi nel caso in cui volete prepararne di più, regolatevi con il dosaggio degli ingredienti, facendo le dovute proporzioni.
Per la preparazione avete bisogno di:
- 1 litro di latte fresco (intero o parzialmente scremato)
- 500 gr di cioccolato fondente (o se preferite extra fondente)
- 500 gr di zucchero
- 50 gr di amido di mais
Per guarnire:
- 100 gr di corn flakes
- 100 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di panna liquida (fresca)
- 3 ovetti di cioccolato fondente o al latte (piccoli)
- 50 gr di zucchero a velo
- 50 gr di granella di nocciole
- Palline colorate (zucchero o cioccolato)
Procedimento per preparare la torta di Pasqua al cioccolato fondente:
- Per cominciare bisogna prendere una pentola abbastanza grande e versare al suo interno la quantità indicata di latte, zucchero e amido di mais.
- Accendere i fornelli a fiamma molto lenta e portare il composto ad ebollizione, mescolando con un mestolo in legno in modo da far amalgamare completamente gli ingredienti fra di loro e non farli attaccare alla pentola.
- Nel frattempo, spezzettare il cioccolato (per facilitare questa operazione di “distruzione”, vi consigliamo di utilizzare un comodo coltello dalla lama liscia).
- Quando il composto inizia a bollire, spegnere la fiamma e unire il cioccolato fondente che in precedenza avete ridotto in piccoli pezzi.
- Ora bisogna lavorare velocemente con una frusta da cucina, fino al completo scioglimento del cioccolato.
- Terminata questa fase, accendere nuovamente il fuoco e a fiamma sempre molto bassa lasciar cuocere il tutto per almeno 5 minuti. Il risultato che dovete ottenere, è una pasta dalla consistenza densa, omogenea e soprattutto priva di grumi.
- Una volta che la crema è ben addensata, versare l’impasto in una tortiera e lasciare raffreddare in frigorifero per circa 60 minuti.
- A questo punto, mentre attendete che la torta si raffreddi, iniziate a occuparvi della preparazione delle decorazioni. Prendere i 100 grammi di cioccolato fondente e con un coltello tagliatelo in piccoli pezzettini, quindi farlo fondere a bagnomaria (a fiamma media).
- Unire i corn flakes al cioccolato fuso e mescolare con cucchiaio fino a ricoprirli completamente. Versare la pasta “croccante” nei pirottini per i muffin (ne occorre uno solo e deve essere di medie dimensioni).
- Decorare il nido al cacao, inserendo al centro della composizione 3 piccoli ovetti al cioccolato (fondente o latte). Lasciare asciugare, fino a quando il cacao non appare ben solido.
- Adesso, con uno sbattitore elettrico è arrivato il momento di montare a neve la panna fresca con lo zucchero.
- Trascorsa l’ora di raffreddamento, prendere la torta dal frigo, spostarla su un grande piatto o un vassoio e procedere alla decorazione della superficie.
Bene, ora vediamo come guarnire la torta di Pasqua al cioccolato fondente.
Decorazioni:
- Estrarre il nido al cioccolato dal pirottino e applicarlo al centro della torta.
- Decorare la torta con la panna montata, utilizzando una pratica sac à poche (tasca del pasticcere).
- Grattugiare il cacao fondente con una grattugia a fori larghi. Spolverare lo zucchero a velo con un passino da cucina e per finire aggiungere la granella di nocciole.
Consigli per la conservazione della torta:
La torta al cioccolato, si conserva in frigorifero fino a 3/4 giorni dalla data di preparazione, questo perché la panna e il latte, con il trascorrere dei tempo, tendono a inacidirsi con estrema facilità.
Et voilà! La torta di Pasqua al cioccolato fondente è pronta per essere servita in tavola e lasciare di stucco amici e parenti.
Leggi Anche: Come fare la colomba pasquale