Con l’arrivo delle temperature più alte, si sente il bisogno di un buon gelato che ci aiuti a combattere il caldo o ci faccia sentire più freschi.
Dobbiamo allora decidere di dove andare a comprarlo e spesso lo acquistiamo senza avere la certezza della buona qualità del prodotto.
Alcune volte sembra molto buono, altre no e poi come possiamo sapere se gli ingredienti sono di ottima qualità o c’è troppo zucchero e coloranti che frutta vera? Quale cosa migliore, allora, se non preparare il nostro gelato da noi.
Fare il gelato con le nostre mani ci permette di poterlo mangiare anche tutti i giorni, con la sicurezza che gli ingredienti sono sani e senza l’aggiunta di coloranti né di conservanti e quindi non rischiamo intolleranze né mal di stomaco.
Con questa semplice guida puoi imparare a fare il gelato fatto in casa, senza gelatiera.
Il procedimento è molto semplice e non occorrono ingredienti particolari, basta avere tanta fantasia e buona volontà.
Indice
Ecco come fare il gelato a casa:
Innanzitutto, procurati la frutta che desideri usare per la preparazione del gelato e ciò dipende dai tuoi gusti.
Puoi scegliere tra fragole, kiwi, pesche, albicocche o anche melone e frutti di bosco.
Questi sono gli ingredienti base che occorrono per la preparazione del gelato fatto in casa.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di polpa di frutta matura
- 2 uova
- 1 etto di zucchero
- 2 bicchieri di latte
- 1/4 di litro di panna fresca
- il succo di 1 limone
- 1 bustina di vaniglia
Procedimento per fare il gelato a casa:
- Innanzitutto lava la frutta da te scelta, asciugala e sbucciala; scegli quella più matura che è più ricca di succo.
- Versa la frutta sbucciata nel frullatore (potete trovarlo su Amazon.it) e attiva, quindi aggiungi uno per uno tutti gli altri ingredienti e quindi aggiungi lo zucchero, le uova, il latte, la panna e la vaniglia.
- Frulla tutti gli ingredienti assieme alla massima potenza.
- Versa il contenuto in un pentolino, accendi il fuoco a fiamma dolce e inizia a scaldare il frullato, senza mai raggiungere l’ebollizione e mescolando delicatamente.
- A questo punto, spegni la fiamma e lascia raffreddare il composto.
- Ora aggiungi il succo di limone e mescola ancora una volta.
- E’ il momento di versare il composto in un contenitore di alluminio e di metterlo nel congelatore.
- Quando comincia a solidificarsi, toglilo dal congelatore e dagli una mescolata.
- Riponilo di nuovo nel congelatore e aspetta nuovamente che si solidifichi, quindi estrailo nuovamente e mescola.
- Questa operazione va ripetuta in tutto 3 volte.
- Infine, il gelato va conservato nel congelatore e al momento dell’uso, deve essere lasciato all’aria per circa 30 minuti.
Consigli utili
Specialmente se hai dei bambini piccoli, questa è la soluzione ideale per mangiare il gelato, così hai la sicurezza che mangino la frutta tutti i giorni e poi come fidarsi dei gelati preconfezionati e farli mangiare ai bambini?
Puoi preparare in casa anche delle cialde con la pasta sfoglia e arricchire il gelato, oppure puoi usare la frutta secca che fa molto bene alla salute di tutti, come le mandorle, il pistacchio, le noci e le nocciole, tritandole grossolanamente e aggiungendole sul gelato una volta pronto o durante la preparazione dopo aver preparato il frullato e prima di metterlo nel congelatore. Vedrai che il tuo gelato fatto in casa sarà un successone.
Leggi Anche: Come fare il gelato alla vaniglia senza uova