Come preparare i Mochi

Come Preparare i Mochi: guida alla preparazione dei famosi dolcetti giapponesi.

Si tratta di buonissimi dolci gommosi considerati sacri e difatti compaiono sempre durante le feste, soprattutto durante lo shogatsu, ovvero il capodanno giapponese.

La preparazione è semplice, ovvero del riso glutinoso cotto a vapore che poi viene pestato in un mortaio (la cerimonia di preparazione è detta mochitsuki), in questo caso semplificata.

La pasta del mochi può essere usata come base per il daifuku ripieno di marmellata di fagioli (anko).

Come detto, non sono difficili da preparare con la nostra ricetta semplificata, ma occorre avere una buona manualità, perché è un dolce appiccicoso.

Come Preparare i Mochi: ingredienti

  • 500 gr. di farina di riso glutinoso
  • 3 tazze di zucchero
  • 1 barattolo di latte di cocco
  • 1/2 barattolo di latte condensato
  • 1 tazza e mezza d’acqua
  • Colorante alimentare
  • Fecola di patate o amido di mais

latte di cocco

Come Preparare i Mochi: procedimento

  1. Con un colino setacciare la farina di riso glutinoso in una terrina.
  2. Aggiungere lo zucchero.
  3. Quindi aggiungere il latte di cocco, l’acqua e poche gocce di colorante alimentare.
  4. A questo punto, mescolare il composto finché non risulti liscio senza grumi e lavorarlo con le fruste.
  5. Ora potete accendere il forno e impostarlo a 230 °C.
  6. Prendere una tortiera e rivestirla con un foglio di alluminio che va poi oliato, oppure usare una teglia per cupcake.
  7. Fate cuocere l’impasto per 60 minuti in forno.
  8. Terminata la cottura dovete lasciar raffreddare per un’ora.
  9. Spargere un po’ di fecola di patate sul piano di lavoro e capovolgere la tortiera, rimuovere quindi il foglio di alluminio.
  10. Tagliare la crosta dai bordi e tagliare il dolce in quadrati da spolverare con la fecola di patate.

I mochi possono essere serviti con salsa di soia, gelato, una tazza di cioccolato fondente, tè verde o una zuppa calda (si tratta di dolci tipicamente invernali).

A fine preparazione, li si può rotolare nella farina di cocco o se si preferiscono verdi, nella polvere di matcha.

Se si vogliono i mochi in stile sakura (fiore di ciliegio) bisogna usare il colorante rosa, mentre il verde va bene per quelli da abbinare al tè o alla polvere di matcha, il rosso invece è considerato di buon augurio.

Bisogna fare molta attenzione durante la preparazione perché l’impasto risulta molto appiccicoso.

Leggi Anche: Come si fa lo yogurt a casa

[adinserter block=”12″]