Come preparare i dolci tradizionali siciliani – le cudduredde o ciambelline

Le tradizioni regionali mettono in risalto gli usi e le abitudini di ogni individuo che ama portare avanti le abitudini che vanno così tramandate e conosciute.

La cucina regionale contiene ricette tipiche che nel tempo sono conosciute da tutti e spesso sono copiate e trasformate.

Questo dolce tipico della Sicilia si usa prepararlo sotto le feste Natalizie, ma anche a Pasqua. E’ conosciuto in tutta Italia e preparato con le sue varianti. Io vi consiglio di prepararlo in queste festività.

Per la preparazione potete coinvolgere i vostri bambini, si divertiranno molto e il procedimento è molto facile, basta avere tutti gli ingredienti utili e poi vi potete sbizzarrire come volete per le forme da dare ai dolcetti e nella varietà degli elementi di guarnizione.

Esistono molte versioni, ma io vi propongo la mia che ha riscosso molto successo.

Potete realizzare delle coroncine, dei cuori, un albero di natale, una stella, Babbo Natale, delle renne, dei nidi, delle paperelle o delle pecore.

La cosa bella è che le potete prepararle quando volete perché si possono conservare per lungo tempo e si possono usare da portare in dono a parenti ed amici, confezionandoli con carta trasparente e grandi fiocchi colorati.

Vi consiglio di abbondare con la farina, specie se avete intenzione di coinvolgere anche i vostri figli.

Ingredienti :

  • 500 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza lavata ed asciugata di un’arancia o di un limone
  • il succo di mezzo limone
  • 2 uova

Per il ripieno occorrono:

  • 200 gr di fichi
  • 200 gr di noci sbucciate
  • 200 gr di mandorle
  • 200 gr di miele millefiori
  • cannella
  • la scorza di un’arancia grattugiata

Come preparare le cudduredde

  1. Impastate, in una scodella capiente, lo zucchero con il burro ammorbidito ed aggiungete il succo del limone, la scorza d’arancia, la farina ed il lievito setacciati e le uova.
  2. Formate una palla liscia ed omogenea ed avvolgetela nella pellicola, lasciandola riposare per 30 minuti. Intanto preparate il ripieno, ammorbidendo in acqua tiepida i fichi, che dopo andranno sgocciolati e tagliati a piccoli pezzi.
  3. In una ciotola aggiungeteli alle mandorle e alle noci sminuzzate, alla cannella, alla scorza d’arancia grattugiata e al miele. Impastate bene fino a formare un composto omogeneo e morbido.
  4. Uscite dal frigo la pasta e stendetela col Mattarello con uno spessore di  circa 1 cm. Tagliate dei rettangoli e stendete su tutta la lunghezza un po’ di ripieno e unite i lembi della pasta. Se volete potete fare col coltello dei taglietti per permettere all’impasto di intravedersi una volta cotto. Non dovete essere troppo precisi, il risultato sarà lo stesso bello. Potete formare delle ciambelline, dei cuoricini o creare con la vostra fantasia degli animaletti o dei fiori.
  5. Per donare alla pasta lucentezza, spennellatela col tuorlo dell’uovo, in modo che una volta cotti risulteranno più lucidi.

Cuoceteli per circa 20 minuti a 180 gradi, comunque, fino a che si saranno imbionditi.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come usare il miele per curare dal raffreddore