Come preparare gli yakisoba istantanei

Conoscete già gli yakisoba? Sicuramente avete visto nei supermercati le famose marche che li propongono in cup ed in busta.

Sono italiani, fast come gli americani e dal gusto orientale, insomma un miscuglio di etnie. La vera yakisoba nasce in Giappone dove yaki sta per saltato e soba per spaghetti di grano saraceno.

La cottura avviene nel teppan o nel wok ed è molto veloce, la pasta ovvero i noodles sono molto simili alla pasta del ramen ma meno grossi degli udon, vengono generalmente preparati con verdure, gamberi, frutti di mare e salsa Otafuku e vi si possono aggiungere tanti altri ingredienti.

La prima volta che ho assaggiato questa versione occidentale della yakisoba, in cup, non mi ha fatto una gran simpatia, anzi. Poi ho capito che io li preferisco con il brodo e ho optato per la bustina. Prepararli è molto facile  e veloce e quindi sono l’ideale per un pasto super rapido, ma attenzione perché non si possono consumare spesso.

Con questa piccola guida imparerete a preparare gli yakisoba confezionati, in modo facile e veloce scoprendo la differenza fra busta e cup.

Come preparare gli yakisoba istantanei: occorrente

  • yakisoba istantanei in bustina
  • pentolino antiaderente con coperchio
  • mestolo in legno
  • ciotola in ceramica
  • bastoncini per i più esperti o forchetta per chi non ce la fa
  • 2 bicchieri di acqua

Come preparare gli yakisoba istantanei: procedimento

  1. comprare al supermercato gli yakisoba del gusto che vi attira di più
  2. versare due bicchiere d’acqua nel pentolino
  3. aprire la confezione degli yakisoba istantanei
  4. versare nell’acqua il contenuto delle bustine e girare con il mestolo
  5. mettere i noodle all’interno del pentolino
  6. accendere la fiamma e coprire
  7. quando bolle, mescolare spegnere e far addensare per 5 minuti
  8. versare la yakisoba nella ciotola e mangiare

yakisoba-pronti

Come preparare gli yakisoba istantanei: consigli

Se non vi piacciono “brodosi” optate per il cup, i noodles rimangono asciutti e croccanti perché dopo 3 minuti dovete scolare il brodo.

Si tratta di un alimento molto calorico, ricco di grassi, zuccheri e sale, pertanto è sconsigliato consumarlo spesso. Sono anche presenti coloranti ed occhio agli ingredienti perché contengono fra l’altro soia e lattosio, quindi leggere bene l’elenco se si è allergici o intolleranti.

Non è un alimento adatto a chi soffre di pressione alta, bruciori di stomaco e ritenzione idrica. Vi piacerebbe conoscere la ricetta degli yakisoba fatti in casa?

Leggi Anche: Come preparare il Sushi

[amazon table="53972"]