Siete Qui: eComesifa.it » Varie » Animali » Come prendersi cura di un criceto

Come prendersi cura di un criceto

Come prendersi cura di un criceto: vi spieghiamo come si fa ad aver cura di un piccolo roditore.

Siete alle prime armi con un criceto? Non vi preoccupate questa guida risponderà alle vostre domande.

Un piccolo roditore, non necessita di grandi cure ma certamente di attenzione.

I bambini ne vanno matti ma poi difficilmente se ne occupano con costanza, quindi se ve ne chiedono una tenete a mente che o insegnate loro ad averne cura o ve lo dovrete accollare voi.

Come prendersi cura di un criceto: occorrente

  • sabbia per gatti
  • mangime per criceti
  • gabbia
  • ruota per criceti
  • abbeveratoio per roditori
  • segatura o fieno
  • vaschetta per il mangine

Come prendersi cura di un criceto

  1. scegliere il criceto: è importante prendere un esemplare che non sia già adulto perché più difficile da addomesticare
  2. preparare la gabbia prima di comprare il roditore: stendere uno strato di sabbia per gatti sul fondo (serve ad assorbire maggiormente gli odori) quindi posizionare la casetta, la ruota, la vaschetta con il mangiare e l’abbeveratoio con l’acqua. Infine stendere uno strato abbondante, specialmente se è inverno, di segatura o di fieno
  3. Posizionare la gabbia lontano da correnti d’aria e dalla luce diretta del sole
  4. è importante ricordare che il criceto ha bisogno di abituarsi all’essere umano ed è necessario giocarci almeno una volta al giorno, diversamente c’è il rischio che diventi selvatico
  5. il criceto ha bisogno di fare movimento quindi deve poter correre, nella ruota ma anche fuori
  6. quando si fa uscire il criceto dalla gabbia va fatto muovere in un posto che non abbia spazi in cui può rintanarsi senza essere raggiunto né punti pericolosi per la bestiola
  7. la gabbia va pulita una volta alla settimana

Da ricordare che non s’infila mai all’improvviso la mano nella gabbia, né si tocca il criceto mentre dorme perché se si spaventa può mordere.

Non dare mai da mangiare al criceto, ponendo il cibo fra le sbarre né mettervi le dita in mezzo.

Non dare mai da mangiare al criceto dolci o cioccolato. La dieta del piccolo roditore va integrata con frutta e verdura fresche (non fredde di frigo). Non bisogna esagerare con i semi di girasole che sono molto grassi.

Infine il criceto è un animale notturno quindi è normale che dorma tutto il giorno.

Leggi Anche: Come pulire una padella incrostata di cibo