Ricordo ancora la prima volta in cui ho dovuto prendere l’aereo da sola: tanta agitazione, tanta ansia per nulla, e alla fine mi sono ritrovata a dover aspettare che aprissero la dogana, perché ero arrivata troppo in anticipo!
Ora per me è come prendere il bus, ma per chi si ritrova alla prima esperienza di volo, la domanda è come un ritornello: come prendere l’aereo? Dalla mia esperienza di viaggiatrice, ecco come prendere l’aereo senza stress!
Indice
Fate il check-in online e stampate i vostri biglietti
Molte compagnie aeree si affidano ad internet per fare il check-in ai viaggiatori, che a differenza di quello tradizionale, evita un sacco di stress e un’attesa più lunga. Per fare il check-in online, collegatevi al sito della compagnia aerea da cui avete acquistato il biglietto, immettete il numero della prenotazione nello spazio richiesto, poi seguite le indicazioni.
Bagagli a regola d’arte
Prima di prendere l’aereo, informatevi qual è il peso massimo consentito per il bagaglio da stiva e le relative misure. Fate lo stesso per il bagaglio a mano, meglio se aiutandovi con una bilancia e con un metro da sarta o un centimetro. Prendete informazioni anche su cosa è permesso e cosa non è permesso portare nel bagaglio da stiva o nel bagaglio a mano, e se la compagnia aerea permette ai passeggeri di portare un secondo bagaglio a mano (come la borsetta o il notebook).
Come raggiungere l’aeroporto
Se escludiamo la Malpensa, che può essere raggiunta in treno oltre che in bus, la maggior parte degli aeroporti può essere raggiunta dalle stazioni ferroviarie principali (come Milano Centrale), prendendo uno dei bus o una delle navette che portano all’aeroporto.
I biglietti possono essere acquistati su internet o sul posto. I prezzi vanno dai 5 fino ai 20 euro. A dipendenza della destinazione, calcolate di essere in aeroporto almeno due ore prima della partenza.
Consultate il tabellone delle partenze
La prima cosa da fare quando si arriva in aeroporto, ovviamente dopo aver passato l’ingresso con la scritta Entrata/Entry, è quella di guardare il tabellone delle partenze, che in genere si trova nell’atrio. Sul tabellone delle partenze si trova il numero dell’aereo, la destinazione, il numero del desk e quello del gate.
Il desk
Se c’è già il numero del desk (la postazione dove dovrete andare a consegnare il bagaglio da stiva e a ritirare le carte di imbarco), vuol dire che è già aperto, altrimenti aspettate fino a quando non compare. Non appena apparirà, recatevi al desk con il numero indicato: non preoccupatevi, i posti dove si trovano i desk sono segnati da frecce con numeri. Consegnate all’impiegato o all’impiegata (molto spesso è una donna) i biglietti che avete stampato quando avete fatto il check-in online e un documento valido, poi mettete il bagaglio da stiva sulla bilancia.
Il bagaglio verrà pesato e successivamente verrà imbarcato. L’hostess o lo steward vi restituirà a quel punto il documento e vi consegnerà anche la carta d’imbarco, che non dovrete perdere per nessun motivo. Ora siete pronti per andare al gate.
Ingresso al gate: come comportarsi al controllo
Non appena raggiungerete l’area di controllo, prendete uno dei cestini che ci sono all’inizio e mettete dentro il bagaglio a mano, tutti gli oggetti metallici che indossate e, se richiesto, anche le scarpe. Mettetelo sul nastro trasportatore, poi dirigetevi verso il metal detector e passateci sotto. Recuperate il bagaglio a mano, le scarpe e tutti i vostri oggetti, poi entrate nell’area duty free.
Il momento dell’imbarco
Controllate sempre il tabellone delle partenze. Non appena chiameranno il vostro aereo, o lo vedrete, dirigetevi verso il numero del gate indicato. Quando arriverete davanti all’hostess o allo steward, presentate le carte di imbarco e il documento di identità, poi dirigetevi verso l’uscita del gate. Negli aeroporti più grandi, di solito un bus porta i passeggeri fino all’inizio della scaletta che conduce all’aereo, mentre in quelli più piccoli (come quello di Danzica, in Polonia), dovrete camminare.
Prima di entrare nell’aereo, presentate le carte di imbarco e il documento di identità alla hostess, poi andate a prendere posto. Ricordatevi: i posti vicini al finestrino, anche se soffrite di mal d’aria, vengono dati alle persone che parlano e capiscono molto bene l’inglese, perché in caso di pericolo devono tirare giù la maniglia rossa (o gialla) per aprirlo e permettere l’evacuazione dell’aereo.
[adinserter block=”6″]
Leggi Anche: Come pulire la TV LED