Un albero di ulivo in giardino è sempre un complemento apprezzato, inoltre si può anche scegliere di raccogliere i suoi frutti e di aiutare la stessa pianta a svilupparsi al meglio attraverso la giusta potatura.
Le olive e l’olio extravergine o semplicemente l’olio di oliva sono dei liquidi non solo importantissimi nella dieta mediterranea ma anche utili in erboristica e per svolgere anche funzioni che guardano all’estetica, infatti le donne di un tempo, facevano gli impacchi con l’olio per nutrire i capelli e dare loro luminosità quando erano sfibrati.
Una pianta quindi dalle mille virtù a maggior ragione prendersi cura di lei è un piacere e non solo un lavoro.
Indice
Premessa
Tagliare e sfoltire non è potare, l’errore più comunque quando si parla di ulivi è pensare che basta dare una forma armonica all’albero per averlo potato, non è così, la potatura ha regole precise che in effetti se eseguite al meglio danno una forma elegante alla pianta, ma la cui unica finalità non è il senso estetico.
Giusta potatura e Materiali occorrenti
Per effettuare una giusta potatura questa va eseguita un anno si e uno no, come l’ulivo produce i suoi frutti va seguita tale regola di base.
Materiali occorrenti sono:
- Cesoie da giardiniere
- Lama seghettata
- Scala
I primi due attrezzi sono utili se si sceglie di potare a mano la pianta.
La procedura prevede invece i seguenti passaggi:
- Attendere l’inverno per potare la pianta
- Bisogna potare gli alberi di ulivo partendo dal centro della pianta, e dalla sua sommità superiore, va detto che la pianta di ulivo tende a crescere in altezza ma ciò fa in modo che i rami interni e le parti interne perdano luce e siano più facile bersagli sei parassiti, dovrete eliminare le parti secche o con eventuali parassiti che hanno compromesso i rami specifici, e tagliare partendo da una linea immaginaria orizzontale che tenda a livellare le altezze della pianta
- La potatura deve essere netta
- La potatura partendo dal centro aprirà la pianta e il sole la raggiungerà in ogni sua parte, e questo è il criterio migliore di potatura esistente e che poi rende anche l’albero bello a vedersi
Tale criterio di potatura si applica a tutti gli ulivi però va detto anche che effettuarlo a mano va bene se si hanno tre, quattro massimo cinque alberi, se si è un azienda e si devono potare le piante di ulivo ovviamente il metodo manuale è sconsigliabile e ci si deve invece affidare a quello meccanico.
Ragioni per cui Potare un Ulivo
Esistono piante in natura che non necessitano di molti riguardi mentre altre per le quali la potatura è una pratica utile a mantenerle al meglio, tra queste ultime va annoverato anche l’ulivo. A seguire le ragioni per cui è bene potarlo:
- Potarlo significa favorire il rinnovamento dei rami produttivi
- Consentire che la luce solare arrivi anche in punti che se non potato non potrebbe raggiungere
- Potare significa anche diminuire potenzialmente l’attacco dei parassiti e trovare così nel tempo sempre meno rami compromessi, se tale prassi viene svolta con costanza
Leggi Anche: Come utilizzare gusci delle uova in giardino
[adinserter block=”10″]