Come passare da Windows a Chromebook

Ecco come poter passare facilmente da Windows a Chrome OS su Acer Chromebook. Scopri come riuscirci facilmente grazie al nostro articolo guida qui completo.

Passare da Windows a Chromebook su Acer

Hai appena acquistato un nuovo Chromebook, magari un Acer, e non sai come poter passare dal tuo vecchio notebook Windows al Chrome OS. Ti è sembrato più semplice da utilizzare e più leggero, ma ora vuoi passare tutto da Windows a Chrome OS, come si fa?

Forse sei preoccupato del passaggio? Possiamo dirti che non ci devono essere pensieri negativi, perché Chrome OS è davvero semplice, sia da usare ma anche per essere lanciato dal tuo nuovo Chromebook. È pensato per una maggiore facilità di esecuzione.

Capiamo che è la prima volta che approcci con questo sistema operativo, quindi siamo qui per spiegarti come potrai utilizzare al meglio Chrome OS al meglio, partendo dall’inizializzazione dello stesso.

Andiamo subito a vedere come poter passare da Windows a Chromebook su Acer.

Come configurare Chrome OS

A differenza dei notebook Windows, i Chromebook tra cui Acer si configurano in pochi minuti ed è davvero tutto molto semplice.

Ecco come fare una volta acceso il portatile e vedi la schermata iniziale di Chrome OS:

  1. Selezionare lingua e layout della tastiera
  2. Dopodiché devi scegliere una rete Wi-Fi alla quale connetterti
  3. Poi devi accettare i termini d’uso
  4. Il computer cercherà e applicherà automaticamente eventuali aggiornamenti software
  5. Indica se il Chromebook sarà usato da te o da un bambino
  6. Esegui l’accesso al tuo account Gmail
  7. Scegli dunque se sincronizzare Chrome e personalizzare i servizi Google da sincronizzare
  8. Dopodiché effettua la configurazione dello sblocco con impronta digitale

Grazie all’accesso con Gmail potrai trovare subito tutti i tuoi contatti, i documenti su Google Drive, le email e tutto ciò che avevi sull’account Google.

Adesso è pronta la configurazione e possiamo passare avanti.

Come passare dati e App da Windows a Chrome OS

Come già detto nel paragrafo precedente, per quanto riguarda l’account Google, lì troverai tutto ciò che conteneva il tuo account sul tuo nuovo PC. Ma mettiamo che vogliamo trasferire dati ed App da Windows a Chrome OS, come facciamo?

Ecco ora illustreremo un metodo per farlo. Ad esempio con la sincronizzazione di OneDrive di Microsoft, se su Windows era attiva. Ecco come fare:

  1. Puoi installare l’App di OneDrive dal Play Store
  2. Accedere con il tuo account Microsoft per ritrovare immediatamente tutti i tuoi documenti

Adesso ritroverai i tuoi dati che avevi su OneDrive e quindi su Microsoft, sul tuo Chrome OS. Ma questo è possibile farlo anche tramite Dropbox o altri servizi di cloud.

Inoltre aprendo l’App File di Chrome OS, premendo sul pulsante collocato in alto a destra e andando su Installa nuovo servizio, puoi installare un servizio cloud tra quelli supportati direttamente nel file manager del sistema operativo e accedere ai tuoi file.

Invece per i file che si trovano sul disco del tuo vecchio notebook Microsoft, quindi in memoria interna, dovrai passarli tramite dispositivi USB da Microsoft al tuo nuovo Chromebook dotato di altrettante entrate USB, in modo semplice come hai sempre fatto per qualsiasi PC.

Come collegare dispositivi al Chromebook

Come trasferire dati e App da Windows a Chrome OS

Vorresti collegare delle cuffie o una stampante al tuo Chromebook? Niente di più semplice, i Chromebook come quello Acer, sono compatibili con tanti degli ultimi dispositivi creati per PC.

Per individuare un prodotto certificato ufficialmente per il funzionamento con Chromebook, puoi cercare il badge Funziona con Chromebook. Maggiori informazioni qui.

I dispositivi in questione funzionano senza alcun bisogno di driver o configurazione, in genere basta collegarli alla relativa porta del computer e vengono riconosciuti immediatamente.

Quindi i Chromebook sono compatibili con una crescente serie di periferiche esterne, tra cui stampanti, adattatori, docking station, tavolette per disegno, masterizzatori, mouse, tastiere, controller di gioco, cuffie e webcam.

Basta collegarli e tutto verrà installato automaticamente.

Leggi Anche: Come scegliere un nuovo smartphone

[amazon table="53972"]