Come Organizzare un Evento di Beneficenza

Come Organizzare un Evento di Beneficenza: guida pratica per organizzare eventi a scopo benefico.

Che si tratti di una raccolta fondi per un canile,per la protezione civile o per un altro ente che fa del bene la chiave è l’organizzazione. Una buona programmazione aiuta a raggiungere lo scopo.

Vi spieghiamo come si pianifica un evento di questo tipo.

Come Organizzare un Evento di Beneficenza: occorrente

  • luogo
  • volantini
  • team
  • normativa riguardo gli eventi pubblici
  • social

Come Organizzare un Evento di Beneficenza

  1. obiettivi: stabilire qual è lo scopo dell’evento e decidere la causa per cui lo si organizza. Se si sa già allora prendere informazioni su precedenti eventi sul tema o simili
  2. tipologia dell’evento: si tratta di una grande festa o di qualcosa di più semplice? Magari la vendita di dolci o lavori artigianali mentre gli eventi più grandi possono riguardare lotterie, aste, degustazioni. Occorre valutare a chi si rivolge e quanto si vuol raccogliere
  3. Scegliere il luogo: è un evento che necessita il coinvolgimento di molte persone o solo di una cerchia ristretta? In che stagione si svolge? Considerare di quanto spazio complessivo si necessita
  4. Studiare bene leggi e regolamenti in merito, ci sono tasse e permessi da richiedere e pagare, ogni evento ha il suo regolamento, possono essere necessari permessi per vendere cibo e bevande (non si possono vendere alcolici ai minorenni). Se è una manifestazione con musica occorrerà pagare i diritti alla SIAE, se è all’aperto potrebbe essere richiesta la presenza di ambulanza e bagni chimici e via dicendo
  5. Il team: bisogna formare una squadra con i volontari che si dividano i compiti fra loro ma soprattutto con persone che vogliano collaborare seriamente
  6. orario e data: stabilire giorno e ora, scegliere preferibilmente il week end, se è una festa che coinvolge bambini e anziani ed è nella stagione fredda preferire il pomeriggio. La data deve essere scelta con un buon anticipo in modo da poterlo pubblicizzare a dovere
  7. stima dei costi: segnare tutti i costi e fare una stima delle spese e degli ipotetici incassi
  8. pubblicità: è importantissimo pubblicizzare l’evento fare volantini, usare i social, la stampa e la radio locale

Controllare ogni minimo dettaglio, considerando incidenti ed imprevisti. Controllare il meteo nel caso di evento all’aperto ed in caso premunirsi di gazebo.

Controllare impianti e gruppi elettrogeni. Verificare gli importi da pagare per l’affissione dei volantini. Assicurarsi che tutti sappiano cosa fare in qualsiasi momento.

Leggi Anche: Come Organizzare un Flash Mob

[amazon table="53972"]