Siete Qui: eComesifa.it » Mamme » Come organizzare lo zaino scolastico

Come organizzare lo zaino scolastico

Quando arriva il momento di acquistare il materiale scolastico, c’è l’imbarazzo della scelta specie per lo zaino.

I negozi, ormai, sono ricchi di tutti i generi di zaini, cartelle e sacche dalle forme e dai colori più svariati.

Quando state acquistando lo zaino scolastico, però, assicuratevi innanzitutto che sia capiente e robusto, dovendo accogliere tutto l’occorrente per la scuola, che non è poco e deve avere una certa durata.

E’ molto importante anche la forma dello zaino che deve avere la capacità di contenere il materiale scolastico, bilanciando il peso, per non creare dislivello alla colonna vertebrale e quindi causare al bambino una cattiva postura.

Le bretelle dello zaino devono essere larghe, ben rifinite e rivestite di un  materiale soffice che impedisca di ferire la pelle del bambino.

Acquistando lo zaino giusto non rischierete che durante l’anno si strappi e non sia adatto alle esigenze scolastiche, perché tra libri, quaderni, astucci e diario, lo zaino sarà sicuramente molto carico.

Naturalmente, i vostri figli sono molto emozionati al pensiero di acquistare il materiale scolastico e sicuramente opteranno per lo zaino con il loro personaggio preferito, ma voi dovete anche avere la garanzia di uno zaino di qualità.

Ecco allora come capire se lo zaino scelto dai vostri figli, risponde a tutte le esigenze

Considerate che ogni giorno occorrono almeno:

  • 5 libri di diversa misura
  • quaderni o quadernoni per ogni materia
  • l’astuccio con penne – matite – gomma da cancellare – temperino – colori a matita e a spirito
  • album da disegno
  • la riga e la squadra per il disegno tecnico
  • il diario
  • la merenda
  • la bottiglia dell’acqua
  • la tuta per l’attività motoria
  • una tovaglietta

Ecco come disporre nello zaino il materiale scolastico

  1. Partendo dai libri, disporre per primi quelli più grossi e alti che devono poggiare alla spalliera dello zaino, in modo che indossandolo sia aderente alla schiena del bambino senza arrecargli disturbi.
  2. Procedere in  ordine, con gli altri libri che devono essere ordinati evitando di stropicciare le pagine e di non fare le orecchie.
  3. Per il disegno, occorre l’album che è molto lungo e va aggiunto con i libri.
  4. Mettere poi i quaderni o i quadernoni che spesso sono sostituiti da quadernoni ad anelli che sono molto voluminosi e che contengono le copertine in plastica per accogliere i fogli allo scopo di non essere stropicciati.
  5. Aggiungere, infine, il diario e accanto l’astuccio dei colori, la riga e la squadra.
  6. All’interno dello zaino vi è un secondo scomparto, dove potete aggiungere la tuta da ginnastica.
  7. Nella tasca anteriore va conservata la merenda.
  8. Spesso nella parte laterale dello zaino vi è un’altra tasca dove potete mettere la bottiglia d’acqua.

Seguendo un ordine nella collocazione dei vari elementi, lo zaino sarà più maneggevole e al momento di cercare l’occorrente, il bambino sarà molto più organizzato.

Leggi Anche: Come organizzare un campeggio safari per bambini in casa