Come organizzare lo studio durante le vacanze di Natale

Le vacanze di Natale si stanno ormai avvicinando ed è venuto il momento di pensare a come organizzare lo studio in modo efficace, senza perdere il sapore di questa festività davvero magica, che ogni anno unisce milioni di persone intorno al focolare domestico.

Ecco come organizzare lo studio durante le vacanze:

  1. Cerca di ridurre al minimo il materiale da studiare durante questo periodo, perché, anche se i professori ti consiglieranno di approfittarne, sai bene che si tratta di settimane piene di distrazioni, durante le quali avrai davvero poco tempo per portare a termine i tuoi obiettivi. Cerca di anticipare qualcosa proprio in questo periodo, così da essere più libero possibile durante il periodo natalizio.
  2. Crea un calendario preciso, nel quale inserire i giorni reali di studio, quelli ad esempio che vanno dal 27 al 31 e dal 2 al 5 gennaio, in modo da non farti false illusioni, perché è quasi scontato che durante i giorni di Natale, di Capodanno e della Befana non avrai il tempo per studiare.
  3. Tieni bene a mente i tuoi impegni, tenendo conto di cene e pranzi con i parenti, giocate a carte con gli amici, nottate da trascorrere fuori come quella di Capodanno, giornate dedicate allo shopping natalizio, a scrivere cartoline o al telefono con i parenti lontani. Assicurati di non trascurare nessuno, ma allo stesso tempo ricordati qual è il tuo dovere principale.
  4. Crea un ambiente consono al tuo studio: il tempo è ormai quasi gelido, sopratutto dopo il tramonto del sole, quindi procurati delle coperte pesanti, il riscaldamento, una bevanda calda da sorseggiare e dedicati allo studio, in modo da apprendere informazioni coccolandosi e senza stressarti troppo.
  5. Se hai molto materiale da studiare e non ti senti spronato nel farlo, contatta i tuoi amici più stretti o i tuoi colleghi d’università, riunitevi in un’aula studio, se aperta, o a casa di qualcuno, senza distrazioni come smartphone, console di gioco, computer e televisioni: in questo modo ti sentirai accomunato in qualcosa ai tuoi amici e poi si sa, mal comune mezzo gaudio!

[adinserter block=”6″]

Leggi Anche: Come si fa a studiare bene