Navigare in incognito è una funzione offerta da tutti i principali browser e dispositivi che consente di esplorare il web senza lasciare tracce sul proprio dispositivo. Questa modalità impedisce al browser di salvare la cronologia di navigazione, i cookie e i dati inseriti nei moduli. Tuttavia, non garantisce l’anonimato completo, poiché il provider internet e i siti web possono comunque tracciare alcune informazioni.

In questa guida dettagliata, scoprirai come attivare la modalità di navigazione in incognito su PC e smartphone, con istruzioni specifiche per diversi browser e sistemi operativi.
Indice
Se utilizzi un PC per navigare su internet, sapere come attivare la modalità incognito può essere utile per proteggere la tua privacy . Questa modalità è disponibile su tutti i principali browser e impedisce il salvataggio della cronologia e dei dati di navigazione. Vediamo come attivarla nei browser più utilizzati.
Google Chrome
- Apri Google Chrome.
- Premi contemporaneamente i tasti Ctrl + Shift + N (Windows/Linux) oppure Cmd + Shift + N (Mac).
- Si aprirà una nuova finestra in modalità incognito, riconoscibile dallo sfondo scuro e dall’icona del cappello con occhiali.
Alternativa:
- Clicca sui tre puntini che vedi in alto a destra della finestra.
- Seleziona Nuova finestra di navigazione in incognito.
Mozilla Firefox
- Apri il browser Firefox.
- Premi i tasti Ctrl + Shift + P (Windows/Linux) o Cmd + Shift + P (Mac) sulla tastiera.
- Si aprirà una finestra anonima con un’icona viola nella barra degli indirizzi.
Alternativa:
- Clicca sulle tre linee in alto a destra della finestra del browser.
- Seleziona Nuova finestra anonima.
- Apri il browser Microsoft Edge.
- Premi contemporaneamente i tasti Ctrl + Shift + N sulla tastiera del computer.
- La finestra di InPrivate apparirà con un’icona blu nella barra degli indirizzi.
Alternativa:
- Clicca sui tre puntini in alto a destra.
- Seleziona Nuova finestra InPrivate.
Safari (Mac)
- Apri Safari.
- Premi i tasti Cmd + Shift + N.
- Apparirà una nuova finestra con il messaggio “Navigazione privata attivata”.
Alternativa:
- Vai su File > Nuova finestra privata.
La navigazione in incognito è disponibile anche su dispositivi mobili, permettendoti di esplorare il web senza lasciare tracce sul tuo smartphone o tablet. Vediamo come attivarla nei principali browser per Android e iOS.

- Apri Google Chrome sul tuo dispositivo mobile.
- Tocca i tre puntini in alto a destra (Android) o in basso a destra (iOS).
- Seleziona Nuova scheda in incognito.
- Si aprirà una scheda scura con la scritta “Sei in modalità incognito”.
Mozilla Firefox (Android/iOS)
- Apri Firefox sul telefonino o sul tablet.
- Tocca le tre linee in alto a destra.
- Seleziona Nuova scheda anonima.
- Una barra viola indicherà la modalità privata.
- Apri Safari sul tuo iPhone o iPad.
- Tocca l’icona delle schede in basso a destra.
- Seleziona Privata.
- Tocca il pulsante + per aprire una nuova scheda privata.
Microsoft Edge (Android/iOS)
- Apri Microsoft Edge.
- Tocca i tre puntini in basso.
- Seleziona Nuova scheda InPrivate.
Sebbene la modalità incognito offra un certo livello di privacy, è importante conoscere i suoi limiti. Questa funzione non nasconde completamente la tua attività online, e ci sono diversi aspetti da considerare per proteggere davvero i tuoi dati.
Sebbene la modalità incognito impedisca al browser di salvare la cronologia, non garantisce un anonimato completo. Ecco alcune cose da sapere:
- Il provider internet può vedere la tua attività.
- I siti web possono ancora raccogliere dati.
- Le estensioni del browser potrebbero continuare a funzionare (se non disabilitate automaticamente).
- Se accedi a un account (Google, Facebook, ecc.), la tua attività sarà comunque registrata da quel servizio.
Come migliorare la privacy online
Se desideri una maggiore protezione della tua privacy oltre alla modalità incognito, puoi adottare diverse strategie per evitare il tracciamento online. Ecco alcuni strumenti e consigli utili per navigare in modo più sicuro.

1. Usa una VPN (Virtual Private Network)
Una VPN crittografa il tuo traffico internet e lo instrada attraverso un server remoto, nascondendo il tuo indirizzo IP e la tua posizione.
2. Utilizza browser orientati alla privacy
Alcuni browser come Brave, Tor e DuckDuckGo Browser offrono funzionalità avanzate per la protezione della privacy.
Anche se la modalità incognito non salva i cookie a sessione chiusa, è utile cancellare periodicamente i dati per limitare il tracciamento.
4. Disattiva il tracciamento sui siti web
Molti browser offrono opzioni per impedire il tracciamento, come l’impostazione “Do Not Track” o blocchi per cookie di terze parti.
Leggi Anche: Come cancellare la cronologia della navigazione anonima