Per misurare in modo facile e veloce le distanze e gli angoli su Autocad, esistono diversi sistemi. In questo nuovo articolo su eComesifa.it, vedremo insieme come fare per misurare la distanza e gli angolo in AutoCAD.
Indice
Come misurare la distanza tra due punti in Autocad
Prendendo come esempio l’immagine in basso, vogliamo sapere da Autocad, ad esempio, la distanza tra il punto A e il punto B e l’angola tra i punti B e D.
Per trovare queste informazioni, Autocad ci mette a disposizione essenzialmente due strumenti, Annota e Misura.
Misurare le distanze con gli strumenti Annotazione
Non è certo il sistema più veloce per prendere le misure su Autocad, però è lo strumento che bisogna utilizzare per quotare un elaborato in modo permanente.
Se volete sapere la distanza tra i punti A e B del disegno, dovete cliccare sull’icona Allineata dal menu a tendina della sezione Annotazione che trovate nella parte superiore dello schermo.
Una volta selezionato il comando Allineata, bisogna cliccare con il tasto sinistro del mouse, sul punto A del nostro disegno e poi sul punto B. Sul monitor, dovrebbe apparirvi già la distanza tra i due punti, ma come vedete segue la posizione del puntatore del mouse per permettervi di scegliere la posizione della quota. Vi basterà cliccare dove pensate sia più comodo per “stampare” a video la distanza tra i due punti.
Bene, ora che conoscete a che distanza sono i due punti, concentriamoci sull’angolo tra i punti B e D del nostro disegno.
Misurare gli angoli con gli strumenti Annotazione
Per quotare un’angolo in Autocad, è un po’ più macchinoso. Infatti, l’angolo che vogliamo trovare è quello formato dalla linea orizzontale che parte dal punto B alla linea che unisce i punti B e D, come nella figura qui sotto.
Una volta disegnate le due linee come in figura, dovrete selezionare il comando Angolare dal menu a tendina della sezione Annotazione, quindi cliccare una volta sulla linea orizzontale che avete disegnato e poi sulla linea che unisce i due punti. Ora cliccate ancora per posizionare la quota dove meglio credete.
Come misurare le distanze e gli angoli con gli strumenti Misura
Questo metodo è sicuramente più veloce e semplice da utilizzare rispetto agli strumenti Annotazione, l’unico inconveniente è che la misura che prendete non resterà sul disegno, ma una volta premuto su un altro comando, sarà cancellata.
Cliccare sul comando Misura nella sezione Utilità del menu in alto, cliccare sul punto A e poi sul punto B del disegno. Come vedete intorno ai punti scelti, trovate tutte le informazioni utili, come la distanza, l’angolo e molte altre.
Allo stesso modo, senza disegnare nuove linee tra i punti come per il metodo precedente, cliccate prima sul punto B e poi su C, in modo da vedere a video il valore dell’angolo tra i due.
Praticamente, come avrete capito, mentre lo strumento Annota è utile per quotare i disegni da mandare in stampa, il comando misura serve essenzialmente per un controllo veloce delle varie distanze e angoli.
Leggi Anche: Come stampare un disegno con Autocad