Siete Qui: eComesifa.it » Fai da te » Come miscelare i colori per ottenerne altri

Come miscelare i colori per ottenerne altri

I colori si suddividono in primari, secondari e terziari. I colori primari sono il rosso, il giallo e il blu e sono gli unici colori che non si possono ottenere mescolando altri due colori.

I colori secondari sono il verde, l’arancione e il viola; ciascuno di essi è il risultato di una miscela di due colori primari. I colori terziari si ottengono invece combinando due colori primari in dosi diverse. Il nero e il bianco non sono considerati colori, in quanto il bianco è semplicemente luce, e il nero è la totale assenza di colore.

Capita spesso, mentre realizziamo un disegno o un dipinto, di renderci conto di aver terminato un determinato colore. Ecco perché saper miscelare bene i colori è importante, soprattutto se siamo appassionati del fai da te o semplicemente amanti dell’arte in generale. Vediamo insieme come fare.

COME CREARE I COLORI SECONDARI

Partendo dai tre colori primari, ecco come ottenere quelli secondari:

  • Mescola il rosso e il blu per ottenere il viola;
  • Il giallo e il blu per ottenere il verde;
  • Il rosso e il giallo per ottenere l’ arancione.

Per ottenere il marrone ti basterà mischiare tutti i colori primari, per regolare invece l’intensità del colore, aggiungi il bianco se vuoi schiarire e il nero se vuoi oscurare la tinta.

COME CREARE I COLORI TERZIARI

Mescolando due colori primari in parti diverse, otteniamo un colore terziario. Ecco alcuni esempi:

  • Blu+rosso+rosso per ottenere il rosso violaceo;
  • Blu+giallo+giallo per ottenere il verde giallognolo;
  • Rosso+blu+blu per ottenere il viola bluastro;
  • Rosso+giallo+giallo per ottenere il giallo aranciato;
  • Giallo+blu+blu per ottenere il blu verdastro;
  • Giallo+rosso+rosso per ottenere il rosso aranciato.

COME OTTENERE ALTRI COLORI

Se volete realizzare tinte diverse da quelle sopra elencate, seguite questi consigli, (gli asterischi indicano la quantità di colore da utilizzare).

  • Arancione+verde per ottenere il giallo ocra;
  • Blu*+rosso***+giallo** per ottenere il color terra;
  • Ocra***+nero* per ottenere il color terra ombra naturale;
  • Rosso**+bianco***+blu* per ottenere il rosa caramella;
  • Bianco***+nero* per ottenere il grigio;

CURIOSITA’ SULLA TEMPERATURA DEI COLORI

Lo sapevi che i colori hanno una loro “ temperatura” e si suddividono in caldi, freddi e neutri? Questo in base alle varie sensazioni che trasmettono.

I colori caldi sono quelli che tendono all’arancio e al rosso. I colori freddi sono quelli che tendono al viola e al blu. I colori neri sono quelli che tendono al nero, al bianco e al grigio.

Scopri anche Come si fa il colore viola