Utilizzare un computer portatile per molte ore al giorno, alla lunga, può provocare dolore alla schiena e al collo.
Questo perché lo schermo si trova di solito più basso della linea degli occhi. Grazie ad un semplice accessorio però, si può risolvere questo problema di postura.
Per via del mio lavoro, passo molte ore della giornata davanti al notebook e ultimamente ho iniziato ad avere problemi alla schiena e agli occhi.
Navigando un po’ in internet però, ho trovato una soluzione semplice, che prometteva essere efficace, quindi ho provato ad acquistare un supporto regolabile per notebook (trovato su Amazon.it a soli 12,25 €).
Il supporto che ho provato, è l’ Exponent 56302 ErgoNotebook utilizzabile per notebook dagli 11″ ai 17″, molto leggero (pesa circa 1/2 Kg.) e poco ingombrante.
Una volta provato, devo dire che ho trovato subito sollievo e la mia postura davanti al computer è sicuramente migliorata, ma (c’è un ma) ho notato che ora, visto che la tastiera si trovava in posizione inclinata, il problema dell’affaticamento si era trasferito ai polsi.
Niente, ho capito che l’unico modo per “creare” una postazione di lavoro adeguata, senza incorrere alla lunga a problemi di postura, era quello di aggiungere anche una tastiera da poggiare sulla scrivania.
Naturalmente Amazon.it è pieno di tastiere bluetooth adatte al mio scopo, ma per non spendere molto (ma acquistare comunque un buon prodotto) la mia scelta è ricaduta sulla tastiera Logitech K360 (pagata circa 35,00 € su Amazon.it), una buonissima tastiera completa di tastierino numerico.
Un consiglio che posso darvi, è quello di vedere come sono “sistemati” i tasti funzione sulla nuova tastiera, perché se siete abituati ad un certo layout sul vostro portatile, dovrete riabituarvi alla nuova disposizione.
Grazie a questi due accessori, ora la mia postura è decisamente migliorata e non ho più alcuni dolori che mi colpivano dopo tante ore di lavoro.
Naturalmente, dovete prendervi una pausa di tanto in tanto e alzarvi per sgranchirvi un po’ le articolazioni.
[adinserter block=”6″]
Leggi Anche: Come avere una postura corretta davanti al computer