Come migliorare la circolazione del sangue

Migliorare la circolazione del sangue è importante per evitare alcuni sintomi, come il formicolio alle gambe o alle braccia, il dolore e i crampi alle mani e ai piedi, l’intorpidimento, la perdita di sensibilità nelle estremità e perfino il mal di testa.

Quando il flusso sanguigno non raggiunge correttamente tutte le cellule e i tessuti del corpo, non arrivano adeguatamente l’ossigeno e le sostanze nutritive e non si ha la possibilità per l’organismo di eliminare le sostanze di rifiuto e le tossine.

Come rimediare?

Come migliorare la circolazione del sangue in modo naturale

Alcuni rimedi naturali sono molto utili per contrastare la cattiva circolazione sanguigna. Fondamentale è l’alimentazione, che dovrebbe essere basata su alcune regole:

  • consumate molta frutta, verdura e legumi;
  • limitate il consumo della carne, scegliendo quella magra soltanto due volte alla settimana;
  • bevete acqua a sufficienza idratando il corpo, evitando bibite gassate e succhi di frutta zuccherati;
  • limitate il consumo di merendine, dessert e dolci da forno, che sono cibi elaborati ad alto contenuto calorico;
  • introducete nella nostra dieta cibi ricchi di vitamina C, come arance, pompelmi, limoni, kiwi, fragole e broccoli;
  • aumentate il consumo di alimenti che abbondano di acidi grassi che fanno bene alla salute del cuore. Portate in tavola più spesso frutta secca, tonno, sgombro, avocado, olio o semi di lino.

Ci sono anche altre soluzioni naturali che si rivelano molto efficaci:

  • impacchi di argilla – gli impacchi di argilla non solo aiutano a migliorare la circolazione, ma favoriscono la scomparsa degli edemi e delle vene varicose, che spesso sono la conseguenza di una cattiva circolazione;
  • acqua calda con pepe – prima di andare a dormire potete bagnare i piedi e le mani con acqua calda, nella quale avete versato del pepe. Un’alternativa al pepe è costituita dalla radice di zenzero tritata o da un cucchiaio di rosmarino e uno di ruta;
  • bagno di cipolle – fate bollire in 10 litri di acqua un chilo di cipolle, aggiungete il liquido tiepido nella vasca da bagno ed immergetevi completamente.

Come aumentare la circolazione del sangue nelle gambe e nelle mani

Per migliorare il flusso di sangue nelle gambe, provate a sollevarle appoggiandole su una sedia. Potete anche provare le calze a compressione graduata, specialmente se durante il giorno i piedi e le caviglie tendono a gonfiarsi.

Per migliorare la circolazione sanguigna in tutto il corpo dovreste dedicarvi all’attività fisica almeno tre volte alla settimana. Anche una semplice camminata, una corsa o esercizi aerobici possono essere molto utili.

Anche se lavorate alla scrivania, fate una pausa con qualche esercizio di stretching ogni tanto e muovete i muscoli per favorire l’accelerazione del flusso sanguigno attraverso i tessuti e per ricavarne più energia.

Provate i massaggi, che favoriscono anche l’espulsione delle tossine. Risultano più efficaci se applicate sulla pelle degli oli essenziali, come quello di rosmarino.

Leggi Anche: Come leggere le analisi del sangue

[amazon table="53972"]