Siete Qui: eComesifa.it » Scuola » Come memorizzare facilmente le date

Come memorizzare facilmente le date

Nella carriera di studi di ognuno di noi, si prefigura l’obiettivo di ricordare più nozioni possibili.

Molto spesso però, questo procedimento è intaccato dai nostri primi anni di apprendimento, dove di solito ci dicono di non badare alle date degli avvenimenti, poichè gli argomenti trattati saranno ripresi negli anni a venire.

Purtroppo, questo diviene un grosso problema quando capiamo che non sappiamo ben definire il periodo in cui avvengono i principali avvenimenti storici.

Motivo per il quale è importante cambiare il vostro metodo di memorizzazione. A tale scopo oggi abbiamo deciso di fornirvi una guida dettagliata che vi mostrerà come memorizzare le date facilmente.

Come memorizzare le date:

  1. Durante la fase di prima lettura, sottolineate i periodi più salienti, non tralasciando l’importanza delle date in cui questi avvengono e cercando di creare una linea temporale alla quale agganciare i fatti in successione. Questo vi farà tenere a mente la catena di avvenimenti che saprete ricordare anche per logica deduttiva, ad esempio: la creazione dei supermercati è avvenuta nel 1930, conseguentemente alla sovrapproduzione e al successivo crollo della borsa di Wall Street del 1929. Il carrello, essendo oggetto peculiare nell’ambito della spesa, dovrà assolutamente essere stato creato dopo l’invenzione del supermercato, e di fatto avviene nel 1937.
  2. Un’opportunità per ricordare facilmente ed in modo divertente le date, potrebbe essere il comprare giochi cui meccanismo impone proprio questo, come il gioco da tavolo Timeline. In questo gioco, partendo da un’iniziale carta scoperta, i giocatori dovranno scegliere a turno dove piazzare una delle loro carte, nella quale è indicato l’avvenimento storico da posizionare prima o dopo quello iniziale, così formando una timeline. A mano a mano il gioco diverrà più difficile e preciso. Giocandoci più volte entrerete in quel processo di memorizzazione abbinato alla deduzione che riuscirà a farvi ricordare molte più date e a vedere con un occhio differente quelle che incontrate nei vostri libri di testo.
  3. Un altro utile consiglio è quello di associare degli avvenimenti storici a quelli del vostro vissuto, come la data di nascita dei vostri parenti. Questi sono una preziosa risorsa culturale in quanto vissuti in un’altra epoca, e con i quali conoscere le usanze di tempi ormai andati ed affrontare discussioni dalle quali discernere le differenze con i tempi odierni. Vi stupirete sicuramente della portata di informazioni e delle date che imparerete.

Nella società moderna, il potere che ricopre l’informazione è essenziale, di  conseguenza il vostro ricordare più nozioni e date possibili sarà motivo di merito in qualsiasi prova che la vita vi metterà davanti.

Leggi Anche: Come si fa a studiare bene