Vivete in una villetta con giardino, e siete circondati da vicini che amano i gatti? Allora è inevitabile: avete un grosso problema con questi felini.
I gatti possono essere infatti simpatici, eleganti e altezzosi, ma sono degli animali fastidiosissimi, che non temono la presenza dell’uomo e nemmeno quella dei cani, e che tendono ad invadere qualsiasi giardino nei dintorni.
Parliamo di un problema che spesso porta alla pazzia le persone: i gatti miagolano tutta la notte (soprattutto quando sono in calore), sporcano in modo inverosimile il giardino e tendono a strappare i sacchetti dell’immondizia e a spargerne il contenuto ovunque.
E sono tremendamente dispettosi. Vediamo dunque come potrete disfarvi dei gatti in giardino.
Indice
Recintare il giardino
La soluzione più efficace, soprattutto per chi soffre di un’autentica invasione di questi felini, e installare una recinzione da giardino decorativa: in questo modo impedirete ai gatti di entrare e, allo stesso tempo, non rovinerete la bellezza del vostro spazio esterno recintandolo come un campo di concentramento.
Si tratta di una soluzione perfetta, soprattutto nel caso in cui non ci siano punti d’appoggio che permettano ai gatti di scavalcare agilmente la suddetta recinzione.
Assicuratevi però di coprire ogni spazio, e magari di apporre più strati di recinzione: i gatti sono molto furbi, e appena trovano un pertugio si fanno strada a unghiate e morsi per liberare il passaggio.
Intervenire sul pavimento
I gatti non amano scorrazzare in giardini ricoperti da superfici ruvide ed eccessivamente scomode per le loro sensibili zampette.
Per questo motivo, potreste considerare l’idea di ricorrere alla pacciamatura del terreno o, ancora meglio, di installare una superficie fatta di ciottoli e pietre: indubbiamente la soluzione migliore per conservare anche l’effetto estetico del vostro giardino.
Inoltre, tale pavimento impedirà ai gatti di avere una presa solida sul terreno e, dunque, li scoraggerà dal giocare o dall’amoreggiare all’interno del vostro giardino.
Utilizzare i repellenti naturali
I gatti hanno un olfatto molto sensibile e tendono a sfuggire certi odori acidi e pungenti.
Da questo punto di vista, il limone rappresenta senza dubbio la soluzione migliore per tenere lontani i gatti dal vostro giardino: il consiglio è di utilizzare uno spruzzino e di cospargere del suo odore le zone del vostro giardino più frequentate dai felini, così da spingerli a cercarsi un altro terreno di gioco.
Inoltre, anche certi oli essenziali riescono magnificamente nello scopo: ad esempio, spruzzare un deodorante a base di lavanda potrebbe essere una soluzione particolarmente adatta.
Infine, potreste anche considerare l’idea di utilizzare un repellente per gatti contenente alcuni agenti chimici che si trovano per natura all’interno dell’urina animale: essendo il gatto un animale particolarmente territoriale, la presenza di questi odori lo porterà ad allontanarsi dal vostro giardino.
Utilizzare la tecnologia
Infine, è bene che sappiate che in commercio è possibile reperire numerosi dispositivi per cacciare i gatti dal vostro giardino.
Uno dei più efficaci è indubbiamente lo scaccia-gatti a getto: questo strumento può essere installato in giardino e, una volta attivato, è in grado di allontanare i gatti sparando degli innocui getti d’acqua con una portata di 10 metri e con un arco di 120 gradi.
[adinserter block=”10″]
Leggi Anche: Come allontanare i piccioni dal terrazzo