Forse suonerà un po’ strano “come lavare il cane a secco” ma quando si vive in un appartamento con un cane e non si ha la possibilità di fargli un vero bagno spesso (che comunque non è una buona idea quando fa freddo) occorre rimediare.
Per questo esistono dei prodotti a secco, come la schiuma, che permettono di lavare il cane senza toccare acqua e sapone, senza che il bagno diventi un lago e occorra chiamare l’esercito. La schiuma è perfetta: lava, profuma e non crea inondazioni in casa.
Non ci crederete ma sono ancora in molti a non conoscerla e a dover fare i conti con cani che non hanno nessun desiderio di essere lavati (cani non necessariamente piccoli).
La schiuma, a differenza dell’acqua e sapone usati frequentemente, non danneggiano la cute del cane alterandone l’equilibrio del sebo. Inoltre solitamente i cani dopo lavati non hanno un odore gradevole, con la schiuma non si ha questo problema.
Con questa guida scopriamo come lavare il cane a secco ed uscirne indenni.
Indice
Come lavare il cane a secco: occorrente
- bomboletta di shampoo per cani in schiuma (da acquistare nel negozio per animali)
- spazzola
- salviette per cani
- un telo vecchio
- olio di neem (facoltativo)
Come lavare il cane a secco
- Far sedere il cane su un tappetino per non farlo scivolare sulle piastrelle (se il cane non gradisce l’operazione del bagno o il rumore della bomboletta e cerca di mordervi meglio per voi che gli mettiate una museruola)
- Spazzolare il pelo del cane, soprattutto se è molto lungo, per togliere i nodi
- Spruzzare una buona dose di spuma sul palmo della mano e massaggiare la cute del cane partendo dalla testa per arrivare alla coda. Quindi le zampe e la pancia. Se ci sono delle zone particolarmente sporche utilizzare le apposite salviette per i cani
- Se si ha in casa dell’olio di neem, massaggiare il cane con qualche goccia poiché ha un effetto igienizzante ed antiparassitario (non ha un effetto uno)
- Massaggiare il cane con il telo perché il pelo si asciughi bene
- Spazzolare ancora una volta il cane a conclusione dell’operazione
Come lavare il cane a secco: consigli
E’ bene ricordarsi che nel caso dei cani a pelo lungo, occorre spazzolarli almeno una volta alla settimana. Qualsiasi veterinario vi sconsiglierà di tosare il vostro cane, perché i cani non sudano ed il pelo li protegge dal freddo e dal caldo, ma se il pelo è molto lungo una spuntatina male non gli fa anche perché il pelo ricrescerà più bello e più forte.
Non vanno trascurati la pulizia degli occhi e delle orecchie (basta dell’ovatta e dell’acqua) e quella dei denti per cui esistono dei prodotti appositi).
Leggi Anche: Come allontanare i piccioni dal terrazzo