Come iscriversi al Registro delle Opposizioni e non essere più contattati dai Call Center

Il Registro delle Opposizioni è un registro unificato e condiviso tra tutte le aziende che si avvalgono di call center per sapere a priori se possono o meno telefonare agli utenti, è stato creato per porre fine, o almeno rallentare, il fenomeno delle chiamate indesiderate che stava iniziando ad essere eccessivo con telefonate anche oltre l’orario di cena da parte di provider di servizi come telefonia, televisione e anche vendita di prodotti veri e propri.

Almeno una volta è capitato a tutti di ricevere una telefonata del tipo “Salve, sono Tizio del servizio clienti Provider, volevo farle risparmiare un’ingente cifra sulla bolletta, ha 5 minuti?” e via con le classiche scuse sulla falsa riga di “sono minorenne” oppure “mamma non c’è!”. Tutto questo finirà, almeno per voi, una volta iscritti al Registro delle Opposizioni.

registro-delle-opposizioni

Purtroppo questa chiamate seppur fastidiose spesso sono lecite perché il consenso a usare il nostro numero lo abbiamo dato ad esempio firmando il contratto di qualche carta fedeltà oppure dopo l’iscrizione a qualche servizio, il brutto vizio di non leggere tutto prima di firmare prima o poi ci si ritorce sempre contro, proprio come in questo caso.

Il Registro delle Opposizioni è nato nel 2011 e consente a tutti coloro che si iscrivono di non ricevere più chiamate a scopi promozionali da parte di qualsiasi operatore che si avvale di telemarketing, ovviamente dobbiamo anche sperare che tutti controllino tale registro prima di alzare la cornetta perché, nonostante io personalmente sia iscritto da vari anni, ancora oggi ogni tanto mi capita il furbetto che vuole farmi cambiare offerta ma appena si nomina il registro subito corrono ai ripari con le scuse.

Il registro vale anche per le chiamate in cui ci vengono proposti sondaggi. L’iscrizione è gratuita ed è tempo indeterminato, una volta fatta è valida per sempre e se vogliamo possiamo annullarla in qualsiasi momento.

Nel caso in cui abbiamo più linee telefoniche dobbiamo iscriverle singolarmente al registro, stessa cosa se cambiamo numero di telefono, dobbiamo tornare al sito del registro ed aggiornare i dati.

Per procedere con l’iscrizione è necessario che il nostro numero di telefono sia presente sull’elenco degli abbonati, ovvero non dobbiamo aver fatto esplicita richiesta di mantenere il numero riservato (non visibile sull’elenco, il classico Pagine Bianche).

Per iscriversi possiamo scegliere tra varie vie, tramite internet usando l’apposito sito web www.registrodelleopposizioni.it, tramite telefono al numero verde 800.265.265, raccomandata da inviare a “GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI” UFFICIO ROMA NOMENTANO CASELLA POSTALE 7211 00162 ROMA RM allegando il numero dell’utenza telefonica specificando l’operazione di ISCRIZIONE, il codice fiscale e un indirizzo email, quest’ultimo facoltativo. Non mancano la possibilità di iscriversi tramite FAX, allegando le medesime cose, al numero 06.54224822 e infine via mail abbonati.rpo@fub.it usando l’apposito modulo scaricabile QUI.

Una volta terminata l’iscrizione andata a buon fine gli operatori avranno fino a 15 giorni per aggiornare i propri registri e mettersi a pari con la vostra scelta di non essere più considerati per le telefonate pubblicitarie. Per sapere lo stato della nostra richiesta possiamo telefonare al numero verde 800 265 265 e seguire le istruzioni.

Se le telefonate inopportune continuano anche dopo i 15 giorni fatelo presente agli operatori che vi telefonano che sicuramente provvederanno a “ricordarselo” le volte successive visto che altrimenti rischiano di essere denunciati e multati.

Leggi Anche: Come rimuovere le macchie di acqua dal legno

[adinserter block=”7″]