Non riuscite a far funzionare la stampante sul computer? Probabilmente non l’avete installata correttamente.
Oggi, con questo nuovo tutorial, vi spiegheremo come installare la stampante al pc, senza perdere tempo e senza compiere operazioni dannose.
Ci sono 3 metodi per collegare una stampante al computer:
- Tramite Cavo Usb;
- Con connessione Wifi;
- Utilizzando la porta parallela (per le vecchie stampanti);
Ogni stampante ha il proprio sistema d’installazione, solitamente il metodo più utilizzato è il collegamento con cavo Usb.
Andiamo ad analizzare insieme le tre diverse tipologie di installazione della stampante al computer.
Indice
Installare la stampante sul computer tramite cavo Usb

L’installazione della stampante tramite cavo Usb è molto semplice, i dispositivi recenti permettono di farlo senza difficoltà.
1) Inserire il CD/DVD che vi è stato fornito con la stampante, all’interno del lettore del computer;
2) Avviare l’installazione completando la procedura guidata;
3) Collegare la stampante alla corrente elettrica, attraverso il cavo di alimentazione;
4) Quando viene richiesto, collegare il cavo Usb tra il PC e la stampante;

5) Premere il tasto di accensione “On/Off” o “Power“, per accendere la stampante e terminare la procedura;
Come comportarsi però, se non si ha a disposizione il Cd della propria stampante?
Nessun problema, in questo caso, è possibile reperire i driver direttamente dal sito internet del produttore della stampante in questione.
Se per esempio possedete il modello “Canon Pixma MG3650“, dovete procedere come segue:
- Collegarsi al sito internet https://www.canon.it/ ;
- Digitare nella casella di ricerca il modello “MG3650” seguito dalla parola “Driver” ;
- Una volta entrati nella pagina, selezionare il sistema operativo del vostro computer (ad esempio Windows 10) ;
- Infine, cliccare su “Download” alla voce “Pacchetto Software e Driver“
Ovviamente, ogni produttore ha il proprio sito web, ma la procedura è simile a questa.
Una volta scaricati i driver necessari, potete avviare l’installazione facendo doppio clic sul file eseguibile scaricato.
Collegare la stampante al PC tramite connessione Wifi

L’installazione della stampante sul PC tramite connessione Wifi, non è molto diversa da quella che si esegue per connettere la stampante con cavo Usb.
La prima cosa da fare, è accedere al sito del produttore e scaricare i driver necessari adatti al vostro sistema operativo.
Se avete ad esempio una stampante “HP LaserJet Pro M15a“, seguite questi passaggi:
- Collegarsi al sito https://support.hp.com/it-it/drivers ;
- Digitare nella casella di ricerca il modello “LaserJet M15a” (ad esempio);
- Cliccare su “Scarica” ;
A questo punto, siete pronti per installare i driver, facendo doppio clic sul file appena scaricato.
In alternativa, potete utilizzare il disco dei driver, se presente all’interno della confezione della stampante.
Installare la stampante tramite Porta parallela
Anche l’installazione della stampante sul computer attraverso porta parallela “LPT1” è semplice, anche se si tratta di stampanti vecchie o particolari e non tutti i computer hanno la porta adatta, quindi potrebbe occorrervi un cavo USB/LPT1. Seguire questi passaggi:
1) Collegare la stampante alla corrente elettrica attraverso il cavo di alimentazione;
2) Inserire il cavo LPT1 alla porta di ingresso della stampante e l’altra estremità USB al vostro PC ;

3) Premere il tasto di accensione “On/Off” o “Power” per accendere il dispositivo di stampa ;
4) Inserire il CD/DVD dei driver all’interno del lettore del computer e completare l’installazione dei vari file;
Se non si ha a disposizione il Cd dei driver, è possibile reperire i file direttamente dal sito ufficiale del produttore.
Leggi Anche: Quale stampante comprare
Risoluzione per i problemi della stampante più comuni
Talvolta, può capitare che la stampante non viene rilevata dal PC, con conseguente comparsa di errori. Di seguito 7 consigli che possono aiutarvi alla risoluzione dei problemi:
1) Spegnere e riaccendere la stampante, scollegando ogni cavo collegato;
2) Controllare la corretta funzionalità del cavo di alimentazione e del cavo Usb, magari sostituendo gli stessi;
3) Se la stampante è un modello Wifi, verificare che la spia led della connessione sia accesa (solitamente di colore blu);
4) Se è disponibile nelle opzioni, eseguire un test di connettività Wireless e seguire le istruzioni del produttore;
5) Verificare di possedere i driver di stampa aggiornati, come vi abbiamo spiegato in un precedente tutorial, Driver Booster può aiutarvi seguendo la nostra guida su Come aggiornare i driver del PC ;
6) Scaricare lo strumento di risoluzione dei problemi di stampa da questo link aka.ms/diag_printer10 e avviare il file scaricato;
7) Infine, provare un riavvio del servizio spooler, ecco come:
- Premere contemporaneamente i tasti “Windows” e “R” sulla tastiera e digitare Services.msc, infine premere Invio;
- Scendere fino a trovare il nome “Spooler di stampa”, quindi premere sul pulsante in alto a sinistra della schermata “Riavvia il servizio“.
Se avete eseguito correttamente questi passaggi, la stampante dovrebbe tornare a funzionare.
Bene, oggi abbiamo visto come installare una stampante sul computer, restate insieme a noi per i prossimi tutorial.
Leggi Anche: Come scegliere una chiavetta usb: consigli e modelli migliori