Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Come installare un server TeamSpeak3 su una VPS Linux

Come installare un server TeamSpeak3 su una VPS Linux

Affittare mensilmente un server di TeamSpeak 3 costa almeno 3 o 4 euro al mese, se consideriamo uno con la disponibilità di neanche 20 slot.

Visti i costi, conviene allora pagare un server VPS (virtual private server) a circa 3 € al mese e avere così un TeamSpeak personale fino a 32 slot senza costi aggiuntivi e con la possibilità di gestirlo come meglio si crede! Vediamo come fare.

Prima di tutto rechiamoci sul sito di un rivenditore di VPS come ad esempio OVH.it che è tra i migliori a livello europeo e avviamo la procedura guidata per acquistare un server VPS, basta la versione più piccola da circa 3 € al mese.

Completata la compilazione di tutti i campi richiesti per la registrazione dell’account, arriviamo a pagare il server (possiamo usare direttamente una carta di credito oppure PayPal) e attendiamo che ci arrivi una mail con i vari dati necessari per accedervi.

Scarichiamo il programma Bitvise SSH Client da bitvise.com, ci serve la versione “tunnelier” ovvero il client. Con questo tool potremo connetterci al server usando username root e password specificata nella mail che ci è arrivata in precedenza.

Per farlo, avviate Bitvise SSH Client e inserite nel campo host l’ip del VPS che avete acquistato, lo trovate nella mail, e a destra nel riquadro Authentication inserite come username “root” e come password quella che avete ricevuto. Cliccate su login in basso a sinistra, quando apparirà una finestra che parlerà di chiavi e sessioni fate clic su Accetta.

Adesso dovreste avere sullo schermo del computer una finestra di terminale, la riconoscete perché é tutta nera con scritte bianche, dobbiamo quindi scrivere alcuni comandi:

  1. mkdir /home/ts3srv – con questo creerete la directory che conterrà il server di TeamSpeak 3
  2. cd /home/ts3srv – vi sposterete nella directory appena creata
  3. wget http://dl.4players.de/ts/releases/3.0.13.3/teamspeak3-server_linux_amd64-3.0.13.3.tar.bz2 – per scaricare il pacchetto contenente il server
  4. bzip2 teamspeak3*.bz2
  5. tar xvf teamspeak3*.tar
  6. cd teamspeak3-server_linux_amd64
  7. ./server_startscript.sh
  8. copiamo ciò che ci da in output il terminal, che saranno user e pass di amministrazione Server Query che non ci interessano per adesso e la privilege key
  9. incolliamoli in un file .txt nel nostro pc per non perderli, meglio se ne facciamo una copia (ad esempio ce la auto inviamo per email)

A questo punto, il nostro server TeamSpeak 3 è attivo e funzionante, avviamo il client di TS a cui siete abituati e colleghiamoci al server appena finito di installare.

Una volta dentro ci chiederà di inserire la privilege key così ci identificherà come amministratori, inseriamola e diamo invio, ora possiamo procedere con la modifica e l’impostazione dei canali e di tutto ciò che vogliamo esattamente come se avessimo affittato il server già pronto!

Leggi Anche: Samsung T5 SSD portatile – La Recensione