Quando parliamo di Linux ci riferiamo a un sistema operativo versatile e gratuito, l’alternativa migliore a Windows, al suo interno sono presenti tutti i software utili per scrivere, navigare in rete, riprodurre video e musica e molto altro.
Sono disponibili varie distribuzioni di Linux, tutte con particolarità specifiche e software preinstallati diversi, la più famosa e utilizzata è quella di Ubuntu.
Abbiamo deciso di lasciare Windows per una delle tante distro Linux ed abbiamo bisogno di installare il nuovo sistema operativo sul computer ma non abbiamo a disposizione cd o dvd, come possiamo fare?
In caso di mancanza di cd e dvd o se si vogliono risparmiare è possibile installare la distro su una chiavetta USB dalla quale è possibile lanciare Linux e installarlo liberamente su qualsiasi computer.
Cosa serve: una chiavetta USB di almeno 2GB formattata
Installazione di Ubuntu Linux su pen drive USB
Abbiamo bisogno dell’immagine della distribuzione Linux, in questo caso parliamo di Ubuntu, quindi basta collegarsi al sito ufficiale e scaricarla dalla sezione Download.
Una volta scaricata la distro dobbiamo spostarla sulla penna USB, per farlo abbiamo bisogno che questa sia avviable, il modo più semplice per renderla tale è utilizzare un software come Unetbootin.
Il programma è gratuito, non ha bisogno d’installazione, una volta scaricato si può lanciare, dalla finestra selezionare la voce “immagine disco” e inserire l’ISO e poi selezionare l’unità USB e dare l’OK.
Unetbootin può essere scaricato gratuitamente a questo link.
Al termine del processo, la penna USB potrà lanciare Linux Ubuntu, dobbiamo riavviare il computer e poi subito dopo entrare nella schermata nera del BIOS, se non accade bisogna premere ESC, F2, F8 o F10 a seconda del computer e accedervi.
Solitamente al riavvio in basso a sinistra dello schermo viene indicato il tasto da premere per accedere al BIOS.
Una volta entrati nel BIOS dobbiamo impostare le priorità di avvio del computer e scegliere il supporto USB, salvare e riavviare nuovamente.
Dovrebbe apparire una schermata in cui è possibile selezionare la voce “Install Ubuntu”, scegliamo la lingua e installiamo il sistema, dopo qualche minuto la procedura sarà terminata e il sistema operativo potrà essere utilizzato.
Questo procedimento è valido per tutte le distribuzioni Linux, l’installazione è semplice e veloce ed è possibile ovviare anche l’assenza di supporti fisici di archiviazione come cd e dvd che vengono utilizzati sempre di meno.
Leggi Anche: Come pulire una PenDrive USB