Il doppiaggio in Italia può vantarsi di una storia molto lunga e assai rinomata, al punto che, senza peccare di arroganza, possiamo vantarci di avere la lingua più adatta al riadattamento, duttile e versatile, plasmabile … eppure, sono sempre di più gli utenti che preferiscono optare per la visione in lingua originale di film e serie tv.
Soprattutto i giovani tendono a preferire questa strada, ma è in ascesa anche in altre fasce d’età, il che si spiega facilmente con la maggiore conoscenza della lingua inglese, che spesso si associa alla consapevolezza che solo la voce originale dell’attore può dare le emozioni più vere (per quanto, i nostri doppiatori siano comunque considerati i migliori al mondo, sia chiaro), oltre che con la semplicità delle nuove tecnologie.
Tuttavia, non tutti possiedono una competenza tale in lingua da riuscire a seguire i discorsi in modo costante e senza perdersi nulla … parlando per esperienza personale: ho studiato inglese per molti anni, in effetti, ho un livello pressoché bilingue, eppure fino a qualche tempo fa con la parlata britannica facevo fatica a seguire (ha a che fare con l’aver avuto insegnanti tutte americane e l’aver fatto pratica con audio e video americani, in effetti), perciò dovevo ricorrere sempre ai sottotitoli … ma quando non si riesce a trovarli assieme al video?
Le piattaforme online che offrono video in streaming sono moltissime (in un articolo recente abbiamo elencato quelle legali), ma spesso si sottovalutano o ignorano quelle che forniscono sottotitoli invece.
A partire da Itasa e http://www.subsfactory.it/, e poi tanti altri, i gruppi che giornalmente lavorano per produrre i sottotitoli di cui abbiamo bisogno per film e serie tv sono instancabili. Ecco, sui loro siti puoi reperire i sottotitoli di cui hai bisogno per il telefilm o film che avevi scaricato in originale.
Una volta trovati i sottotitoli, tocca scegliere il lettore. È consigliabile VLC, in quanto è semplice da usare, gratuito, e in grado di riprodurre pressoché tutti i file multimediali senza necessitare di opzioni aggiuntive. In genere ti ritrovi VLC fra gli altri programmi del computer, ma se così non fosse, basta andare direttamente qui ed effettuare il download gratuito.
Indice
Ora veniamo al clou. Come inserire i sottotitoli nel video scelto
- Apri VLC
- Dal menu Media seleziona Apri file
- Seleziona il video cui vuoi aggiungere i sottotitoli
- Avvia la riproduzione
- Clicca su Sottotitoli
- Seleziona Aggiungi file dei sottotitoli
- Seleziona il file .srt o .sub che avevi scaricato
In genere i sottotitoli presi dai siti menzionati sono già sincronizzati, per cui non dovresti avere problemi. Se vuoi personalizzare i sottotitoli, puoi tranquillamente farlo andando alla finestra Strumenti di VLC per selezionare le tue preferenze.
Il procedimento su Mac è lo stesso, cambiano solo alcuni passaggi: qui puoi direttamente trascinare il file coi sottotitoli sul video in riproduzione.
Nel caso tu voglia creare i sottotitoli personalmente, ecco alcuni programmi che potrebbero fare al caso tuo:
- VirtualDubMod. Versione migliorata del più famoso VirtualDub, consente di aprire file AVI, MPG e MKV, e di salvare i sottotitoli aggiunti senza riconversioni.
- http://www.visualsubsync.org/ .Questo programma permette anche di sincronizzare i sottotitoli.
- http://subworkshop.sourceforge.net/download.php .Anche questo sincronizza, inoltre è possibile creare ed esportare sottotitoli in lingua straniera. L’unica pecca è che i comandi sono solo in inglese.
Leggi Anche: Come trasferire filmati VHS su computer