Siete Qui: eComesifa.it » Tech » VideoGames » Come iniziare a giocare in streaming

Come iniziare a giocare in streaming

Vuoi provare a giocare in streaming e commentare le tue gesta sui videogiochi davanti ad un pubblico di appassionati e non sai come fare? Continuando a leggere questo nuovo articolo troverai delle indicazioni su tutta l’attrezzatura di cui hai bisogno per iniziare con lo streaming di giochi dal tuo PC.

come giocare in streaming

Se sei curioso di sapere se i tuoi gameplay trasmessi in streaming possano piacere ad un pubblico più o meno vasto ma non sai come fare, sei nel posto giusto. Negli ultimi anni c’è stata una vera e propria esplosione dello streaming live e, anche se non tutti possono ambire a diventare i nuovi FaviJ, Masseo o Zano, quello di trasmettere in streaming è un hobby molto divertente e con un po’ di perseveranza può diventare anche un modo per arrotondare le tue entrate.

Quindi, sia che tu voglia trasmettere i tuoi gameplay in streaming solo agli amici oppure provare a creare una community tutta tua, in questa guida troverai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare e, con un po’ di fortuna e molto lavoro, avere successo. 

Cosa vuol dire giocare in streaming

Sicuramente già sai cos’è lo streaming, o almeno hai un’idea di base. Comunque se non sai di cosa stiamo parlando, di seguito trovi una spiegazione semplificata.

Allora, negli ultimi anni, migliaia di persone in tutto il mondo hanno iniziato a trasmettere dal vivo i loro gameplay di videogiochi attirando milioni di spettatori online ogni giorno. 

Naturalmente non tutti hanno avuto molto successo e solo pochi streamer sono riusciti a crearsi un vasto pubblico regolare. Se anche tu vuoi diventare uno streamer, puoi farlo utilizzando un PC oppure una delle moderne console di gioco. 

Esistono moltissime opzioni sulla piattaforma su cui trasmettere il tuo streaming di gioco e di alcune avrai sentito sicuramente parlare, come ad esempio il famosissimo Twitch, il più grande servizio al mondo di questo tipo, ma ne esistono anche molte altre. Comunque, se vuoi riprodurre in streaming i tuoi giochi per PC, le cose fondamentali di cui hai bisogno, oltre ad un account Twitch (oppure di altri servizi di streaming), è sicuramente un buon computer da gaming, alcuni accessori e dei software specifici.

giocare su twitch

Come abbiamo detto, in questo articolo cercheremo di analizzare un po’ tutti i componenti, ma intanto ti consigliamo di capire cosa cerchi di ottenere con lo streaming dei videogiochi, un lavoro oppure solo tanto divertimento? In base a questo può cambiare anche la spesa iniziale che dovrai sobbarcarti, ma se ancora non sai quale siano i tuoi obiettivi e vuoi scoprirlo strada facendo, allora possiamo vedere cosa occorre per iniziare.

Come scegliere il PC adatto per lo streaming di giochi

La cosa più importante per uno streaming efficiente è sicuramente avere il giusto hardware, quindi è da lì che inizieremo la nostra guida. 

Dai primi anni di uscita, i servizi e i software per lo streaming hanno fatto molta strada in termini di semplicità d’uso, spesso anche gratuitamente, però anche se i software puoi trovarli senza spendere nulla, ciò non toglie che probabilmente dovrai acquistare alcuni componenti per dare vita ai tuoi video in modo fluido. Quindi, praticamente, avrai bisogno di un computer abbastanza potente.

Probabilmente il tuo PC dovrà svolgere un doppio compito, perché verrà utilizzato sia come computer da gioco che per trasmettere i tuoi streaming online, quindi deve essere abbastanza veloce e potente da poterlo fare. Capirai quindi che un PC con determinate prestazioni è abbastanza costoso e quindi ci sono molti fattori da prendere in considerazione per scegliere il computer giusto per giocare in streaming.

Devi sapere che la maggior parte degli streamer gioca in full HD, quindi ad una risoluzione di 1.920×1.080 o 1080p e il nostro consiglio è di fare la stessa cosa. Scegliere questa risoluzione sforza molto meno il tuo PC che se decidi di giocare in 4K o 1440p.

Altro aspetto importante è la risoluzione dello streaming, che non deve essere per forza uguale a quella di gioco. Infatti, la maggior parte degli streamer, anche i più famosi, optano per una risoluzione di 720p o 900p, così la trasmissione risulterà più fluida. Tieni sempre presente che devi essere in grado di giocare senza intoppi, specialmente se decidi di giocare a videogame multiplayer competitivi come Fortnite, Apex Legend o League of Legend. Quindi giocare a 1080p e sfruttare i frame rate più elevati è molto importante.

Purtroppo però, anche se giochi con tutte le impostazioni grafiche basse, avrai bisogno di un computer di fascia medio-alta per giocare e anche la scheda video risulterà fondamentale.

computer per streammare

Giocare e trasmettere il tuo gameplay a Twitch o a qualsiasi altro servizio di streaming è un’operazione faticosa per qualsiasi CPU e scheda grafica (GPU). Per permetterti di usufruire dei componenti migliori per giocare in streaming, in questa guida troverai dei consigli per l’acquisto di ciascun componente importante del PC.

La migliore scheda grafica giocare in streaming: GeForce RTX

La GPU alimenterà la grafica dei videogiochi e ti aiuterà a codificare e trasmettere il tuo stream, quindi è molto importante disporre di una scheda grafica di livello per lo streaming di giochi. 

A nostro avviso, le GPU di Nvidia sono un buonissimo punto di partenza, specialmente per giochi che hanno alte frequenze di aggiornamento. Ricordate sempre, più è alta la risoluzione, più è importante la potenza della tua GPU, rispetto al processore. La serie GeForce RTX di Nvidia, è sicuramente la più apprezzata da chi vuole giocare in streaming, non solo perché offre più potenza per i giochi, ma anche perché include codificatori hardware pensati appositamente per uno streaming migliorato e ottimizzazione con il famoso OBS (Open Broadcaster Software).

scheda video per streaming giochi

Le GPU RTX che possiamo consigliarvi sono sicuramente la GeForce RTX 3060, 3070 e 3080. La GeForce RTX 3080 potrà offrirti sicuramente prestazioni elevatissime di gioco a tutte le risoluzioni e gestirà bene lo streaming. Nell’ultimo periodo, però, causa pandemia e popolarità che ha acquisito nel mining di criptovalute, la RTX 3080 sembra essere abbastanza difficile da trovare in commercio, quindi “ripiegare” sulla GeForce RTX 3060 potrebbe essere una buona opzione.

La migliore CPU per lo streaming di giochi

Anche se, come detto, la scheda grafica ha il suo bel lavoro da fare durante lo streaming, il processore resta sicuramente la parte centrale di qualsiasi computer di gioco. 

In linea generale, a nostro avviso, puoi scegliere tra alcune CPU Intel (come ad esempio Core i7 o Core i9 ) oppure AMD (come Ryzen 7 o Ryzen 9 ). Per un giusto supporto consigliamo vivamente di montare, sul computer da gaming, anche 16 GB di memoria RAM. 

I processori pensati per il gaming, come Intel Core i7 e AMD Ryzen 7, si comportano abbastanza bene eseguendo il gioco e lo streaming contemporaneamente. Quindi possiamo dire che questi sono i processori maggiormente acquistati da chi vuole cimentarsi con lo streaming dei giochi online. 

processore per giocare in streaming

Se poi vuoi fare sul serio lo streaming e vuoi farlo diventare un lavoro, allora puoi pensare di virare su un processore più potente come ad esempio Intel Core i9 o Ryzen 9 di Amd. In questo modo potrai evitare spiacevoli cali di frame rate e potrai impostare il tuo stream ad una risoluzione più alta. 

I migliori microfoni e webcam per lo streaming di giochi

Una volta pronto il PC perfetto per lo streaming, passiamo alle cose un po’ più di contorno. E’ ovvio che la trasmissione del tuo gameplay è importante, ma è altrettanto vero che gli spettatori vogliono ascoltare in modo chiaro quello che hai da dire sul gioco e vogliono vedere la persona che sta streammando. Quindi la buona qualità di microfono e fotocamera è particolarmente importante.

Senza dilungarci troppo in questa sezione, possiamo dire che uno dei microfoni migliori è il microfono Blue Yeti, che combina alta qualità e versatilità. Il prezzo non è sicuramente economico, parliamo di circa 140,00 euro su Amazon.it, però la qualità si paga.

Per chi utilizza un computer portatile per fare lo streaming dei giochi, un vantaggio può essere la presenza della webcam integrata. Purtroppo però, non sempre le webcam presenti sui notebook sono di qualità elevata, quindi, se vuoi dare qualcosa di più ai tuoi spettatori, potresti pensare di acquistare la Logitech HD C922x Pro Webcam, in grado di offrire una buona qualità al modico prezzo di circa 100,00 € (attualmente in offerta su Amazon.it).

Migliore servizio per lo streaming di giochi

Bene, ora abbiamo computer, microfono e webcam….ma come faccio per trasmettere le mie partite online??

Abbiamo già accennato al fatto che attualmente Twitch sia diventato un punto di riferimento per tutti gli streamer, quindi la scelta più logica sarebbe partire proprio da li, visto il pubblico potenziale. Tra le principali alternative al colosso Twitch, troviamo sicuramente YouTube, che si e Facebook Gaming.

twitch

Comunque, qualsiasi piattaforma si scelga, vista la popolarità dello streaming di giochi, la configurazione sarà sicuramente semplice e intuitiva e troverai alcune informazioni che ti guideranno alla trasmissione dei giochi.

Usare OBS per giocare in streaming

OBS (Open Broadcasting Software) è sicuramente il software più famoso dedicato alla trasmissione in streaming. Anche se si può trasmettere in streaming in diversi altri modi, il consiglio è quello di trasmettere in diretta tramite OBS, perché può gestire tutto l’ hardware (webcam, microfono, eccetera) e il software (ad esempio quale schermo o app vuoi trasmettere, svariate impostazioni di streaming e impostazioni hardware) da un’unica applicazione. Questo ti darà il pieno controllo sulla tua trasmissione, compresa la personalizzazione grafica con vari effetti molto professionali.

Leggi Anche: Come fare lo streaming dei tuoi giochi per PC su Android