Come giocare a burraco: Regole e punteggio

Il Burraco, è un gioco di carte della famiglia della Pinnacola, che sembra sia nato in Uruguay intorno agli anni quaranta come variante della Canasta (anche se è molto diverso). In Italia si è diffuso negli anni ottanta.

giocare a burraco

L’etimologia del nome ancora non è chiara e l’ipotesi più probabile è che derivi dalla parola portoghese buraco che significa “buco”, anche se non si capisce cosa c’entri con il gioco.

Come giocare a burraco

Per giocare a burraco dovrai prendere due mazzi di carte francesi (quelle con picche, quadri, cuori e fiori). Le coppie di giocatori si siedono frontalmente, quindi uno davanti all’altro nel gioco effettuato dal vivo. I jolly non vanno eliminati dai mazzi di carte.

La disposizione delle carte e la scala

Sai cosa sono i pozzetti? È un termine usato nel gioco del burraco e indica due mazzetti da 11 carte ciascuno.

Queste 11 carte andranno distribuite a ciascun giocatore (11 per ogni giocatore).

Poi dovrai pescare una carta dal mazzo o se ti fa comodo prendi una carta scartata da un altro giocatore.

Dovrai realizzare una scala quindi prendi le carte che con le tue si possono associare al fine di farti realizzare questa scala di minimo 7 carte.

Infine scarta una carta.

Le regole del burraco

Come anticipato per giocare a burraco dovrai impiegare due mazzi di carte francesi, e 4 jolly.

Dovrai mescolare le carte e farle “tagliare” al giocatore che si trova alla tua destra, quest’ultimo dividerà il mazzo in due.

Da questi due mazzetti si devono ricavare altri 2 mazzetti ognuno da 11 carte, i pozzetti di cui abbiamo già parlato. 

regolamento burraco

I mazzetti saranno collocati uno sopra l’altro incrociati al lato del tavolo e le restanti carte vanno messe al centro del tavolo.

Chi ha le carte in mano distribuisce 11 carte a ciascun giocatore e poi va a scoprire una carta accanto al mazzo centrale, il gioco si esplica in senso antiorario.

Il primo giocatore ha due opzioni:

  • A) prendere una carta dal mazzo
  • B) prendere tutte quelle scartate (che però sono scoperte)   

Alla fine del turno ogni giocatore andrà a scartare una carta.

Se pescando da terra ci si ritrova una sola carta, non sarà possibile nuovamente scartarla se si sta giocando nello stesso turno.

Arrivato a questo punto il giocatore deve decidere se poggiare a terra le proprie carte oppure no.

Per fare burraco occorre giungere a 7 carte in una scala.

Hai anche la possibilità di realizzare tris di 3 carte. Le combinazioni che puoi realizzare sono le scale di seme oppure carte dello stesso valore di qualunque seme anche due che appartengono allo stesso.

Tutti i giocatori possono appoggiare le carte unicamente sulle proprie scale o su quelle scese dal proprio partner di gioco, quando un giocatore termina le carte va a “pozzetto”, se si fa quest’ultimo per chiudere poi occorrerà fare burraco.

Ti ho parlato dei jolly, come carte il giocatore oltre a questi può sfruttare le pinelle che sono i 2.

Per ogni sequenza di carte potrà impiegare un solo jolly o un unica pinella, la combinazione dei due può avvenire unicamente nel momento in cui il 2 non va a ricoprire il ruolo di  pinella ma resta un 2 numerico.

Quando i jolly e e pinelle vengono inseriti in una sequenza non possono essere spostati; nel momento in cui si va a rimpiazzare una di queste con la carta numerica giusta questa verrà inserita in sostituzione della carta mancante nella sequenza a scelta tra quella crescente e decrescente.

Se il jolly sostituisce una carta decrescente ma hai bisogno di spostarlo in posizione crescente per attaccare la carta successiva, puoi spostarlo, però non puoi calare una combinazione di pinelle o jolly.

Al fine di chiudere non occorre scartare una carta, ma puoi semplicemente poggiare tutto a terra.

Come si calcolano i punti a burraco

Devi anche sapere come vengono calcolati i punti in questo gioco di carte.

punti burraco

Se fai burraco con una scala nella quale figura un jolly o una pinella, ciò significa fare “burraco sporco” e in questo caso otterrai 150 punti. Un burraco non sporco è quello che non prevede aiuti (quindi realizzato senza jolly o pinella) e questo ha un valore di 200 punti. Conviene andare a pozzetto prima che l’altra squadra chiuda, in questo modo si evitano penalizzazioni nel punteggio.

Ma ecco i valori delle singole combinazioni e delle carte:

  • Il jolly vale 30 punti
  • La pinella vale 20 punti
  • L’asso vale 15 punti
  • Il re vale 10 punti
  • La donna 9 punti
  • Il fante 8 punti
  • le carte basse valgono 5 punti

Il burraco sporco, come detto, vale 150 punti, mentre quello pulito ne vale 200.

Nel gioco del burraco esistono però anche punti negativi e questi equivalgono al valore delle carte che rimangono in mano al giocatore che non ha fatto in tempo a scartarle o non è riuscito a liberarsene.

Puoi arrivare a molti punti negativi quindi è bene non fossilizzarsi troppo su una certa giocata ed evitare di prolungarla per troppo tempo.

Giocare a burraco online

In rete ci sono diversi siti che permettono di giocare al gioco del burraco online. In questo caso le regole sono le stesse ma i giocatori ovviamente non sono nella medesima stanza, visto che ognuno gioca dal suo computer. Per giocare online dovrai crearti un profilo utente e scegliere un nickname.

Leggi Anche: Come si gioca a Uno

[adinserter block=”13″]