Sei un appassionato di fotografia, e vorresti dedicarti ad un tema attualmente molto di moda? Perché allora non ti lanci anche tu nella fotografia delle gocce d’acqua?
Se sei un assiduo frequentatore di social network come Facebook, Pinterest o Instagram, sicuramente avrai già avuto modo di imbatterti in autentiche opere d’arte realizzate semplicemente fotografando l’acqua in fase di caduta.
E se ti stai chiedendo come abbiano fatto a realizzare scatti così perfetti, c’è una cosa che devi sapere: con i giusti consigli ed i giusti trucchi, non ci sarà liquido che potrà resistere alla tua macchina fotografica!
Vediamo dunque come fotografare correttamente una goccia d’acqua.
Indice
Il primo step è l’attrezzatura
Non penserai mica di fotografare le gocce d’acqua con il tuo smartphone, vero?
La prima cosa che devi fare – ammesso che tu non l’abbia già fatto – è acquistare una macchina fotografica, possibilmente una Canon Reflex, e dotarti di tutta l’attrezzatura necessaria per stabilizzare la fotografia, come ad esempio un treppiedi ed un flash esterno. Fatto questo, non ti resta che creare la giusta scenografia!
Creare le gocce e risaltarle con la scenografia
Partiamo dall’essenziale: se speri di catturare le gocce di rugiada all’alba lascia perdere! Fai prima a crearti un tuo personalissimo generatore di gocce d’acqua. Come fare?
Potrai utilizzare un sacchetto per flebo oppure un sacchetto di plastica con rubinetto, o semplicemente bucato. E non dimenticarti di collocare sotto il getto una vaschetta, così da evitare di inondare la stanza.
Fatto questo, il consiglio è di collocare qualche foglio colorato o nero come sfondo, così da poter dare dei riflessi molto curiosi alle gocce, o in alternativa delle vostre fotografie o poster.
Inoltre, potresti anche utilizzare del liquido colorato per creare un effetto ancora più affascinante.
Catturare le gocce al momento giusto
Fotografare le gocce d’acqua significa avere innanzitutto una postazione fotografica stabile, meglio ancora con un obiettivo macro che potenzi la precisione della cattura.
Potresti anche utilizzare un telecomando, per rendere gli scatti più semplici e precisi, e senza andare dunque a muovere la macchina fotografica.
Verifica la messa a fuoco, apri il rubinetto e comincia a fare qualche foto di prova. Per quanto concerne il tempo di scatto, noi consigliamo di impostarlo ad un livello non inferiore a 1/200 secondi.
Fatto questo, comincia a scattare fotografie, con l’acqua in volo oppure durante l’impatto con la vaschetta: vedrai che riuscirai a realizzarne alcune davvero meravigliose, all’interno delle quali l’acqua sembrerà una struttura liquida incredibilmente affascinante!
Leggi Anche: Come scaricare le foto dalla fotocamera digitale