Formattare un testo è quel procedimento che ti permette di dare una struttura e di decorare graficamente un qualunque testo al fine di adeguato alla stampa o alla visualizzazione su supporti digitali quali ad esempio documenti dei programmi di videoscrittura come Microsoft Word , siti web o ebook.

Se invece ti è stato chiesto di formattare un CD, o una chiavetta USB, un hard disk o il PC, ma anche lo smartphone o magari la scheda di memoria ma non sai cosa significhi, o come si debba fare continua a leggere questo articolo.
Qui vedremo come formattare un testo e non solo, inoltre capiremo insieme cosa significa formattare e perché in determinate circostanze occorre svolgere questa azione.
Indice
Come si formattano i diversi supporti
La formattazione va eseguita prima dell’utilizzo di un supporto di memoria. Comunque vale la pena ricordare che chiavette USB, o le schede di memoria, e talvolta anche gli hard disk, vengono già preformattati prima di essere venduti.
Le procedure di formattazione non sono tutte uguali, queste cambiano sulla base del supporto di memoria che andrai ad impiegare.
Se devi formattare un hard disk o una chiavetta USB la formattazione la potrai effettuare affidandoti agli strumenti che troverai già all’interno del tuo sistema operativo. Se hai Windows la procedura da eseguire è la seguente:
- Risorse del computer
- Computer
- Questo PC.
Invece se ti stai interfacciando con dei supporti ottici scrivibili, quali CD-R o DVD, la procedura di formattazione la dovrai effettuare contemporaneamente all’operazione di registrazione dei dati su tali supporti aiutandoti con dei programmi che ti consentano la masterizzazione.
Cosa significa formattare un testo
Nel campo dell’informatica quando si utilizza il termine formattare si sta parlando di una specifica operazione che permette di preparare un supporto di memoria di massa, come ad esempio un Hard Disk, un nuovo SSD, oppure una chiavetta USB, così da poterlo poi impiegare per archiviarci i dati che si preferisce salvare su tali supporti.
In altre parole il procedimento si effettua su uno specifico supporto di memoria di massa che andrà poi a gestire i file che in un momento successivo verranno creati e/o allocati su quel supporto.

Fin qui abbiamo visto cosa significhi formattare dei dati, ma lo stesso termine viene utilizzato anche quando si parla di testi, e il procedimento in questo caso è molto diverso.
Formattare testi, come fare
Per formattazione di un testo si intende la procedura che permette di predisporre un testo o una parte di questo inserendo una precisa struttura che prevede:
• l’impaginazione,
• la numerazione delle pagine,
• il rientro dei paragrafi,
• la disposizione dei titoli, ed altro.
A ciò si aggiungono eventuali elementi grafici quali:
• corsivi,
• grassetti,
• caratteri speciali,
• simboli etc…
Questo procedimento lo si effettua al fine di stampa dei diversi documenti e testi.
In tali circostanze quindi un documento formattato o un foglio elettronico non formattato sono file sottoposti o meno a delle personalizzazioni dal punto di vista della struttura e/o degli elementi di grafica.
La formattazione è un passaggio obbligato se un testo deve essere presentato ad un editore.
La scrittura non può essere fatta a mano, oggi nessun editore legge un libro scritto a mano, sembra superfluo dirlo nell’epoca dei computer ma esistono delle persone nostalgiche e/o che hanno una bella calligrafia e intendono mostrala, evitate, ricorrete invece ad una buona impaginazione eseguita tramite Word o programmi simili, o se non hai una stampante puoi ricorrere ad una copisteria che svolga anche il servizio di battitura del testo.

- Scrivi sempre ed unicamente in nero, evitando qualunque altro colore per il testo.
- Il formato del foglio deve essere A4.
- Vanno impiegati font classici, evitando quelli troppo particolari o eccentrici, esempi classici sono il Times New Roman e il Courier New.
- Occorre anche lasciare spazio ai lati così che il testo possa essere fascicolato in un secondo momento.
- La prima pagina va curata con maggiore attenzione, il titolo va messo in mostra in una dimensione più grande rispetto al resto del testo, sotto al titolo va evidenziato il nome e cognome dell’autore e poi occorre dare una spaziatura di almeno dieci righe sotto le quali dovrai indicare quale tipologia di opera hai scritto, ad esempio: romanzo, racconto etc…
Uno dei consigli che vogliamo fornirti è quello relativo alle spaziature, all’inizio del testo inserisci una spaziatura fissa.
Gli elementi fin qui mostrati sono essenziali per una buona presentazione e una valida formattazione del testo, ma quello che segue non è un passaggio obbligatorio, solo che viene apprezzato da chi legge.
Altrettanto importante nella formattazione di qualunque testo, tanto quanto gli elementi che abbiamo evidenziato all’inizio di questo paragrafo, è una corretta punteggiatura.
La punteggiatura va collegata in ogni caso alla parola che la precede, e deve essere seguita da uno spazio dalla parola che la segue. Infine per una corretta presentazione inserisci i numeri di pagina al testo del tuo libro.
Leggi Anche: Come scaricare Word Gratis