Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Come formattare un SSD

Come formattare un SSD

Il Solid State Drive, meglio conosciuto come SSD, è diventato in breve tempo un dispositivo di archiviazione molto diffuso sui computer grazie alla sua velocità e affidabilità. Tuttavia, formattare correttamente un SSD è un processo importante per prepararlo all’installazione di un nuovo sistema operativo o per eliminare completamente i dati al suo interno.

come formattare un ssd

In questa nuova guida, ti spiegheremo in modo semplice ma approfondito, come formattare un SSD in modo efficace e sicuro.

Prima di formattare un SSD, ricorda il Backup dei dati

Assicurati di avere una copia di sicurezza dei dati importanti che hai dentro l’SSD. Prima di iniziare il processo di formattazione del disco, è fondamentale eseguire il backup di tutti i dati importanti presenti sull’SSD.

La formattazione cancellerà definitivamente tutti i file sull’unità di archiviazione, quindi è fondamentale assicurarsi di fare una copia dei file.

Preparazione del disco

Per prima cosa devi accedere allo strumento Gestione disco su Windows in modo da preparare l’SSD alla formattazione. Per farlo, accedi a Gestione disco così:

  1. Premi contemporaneamente i tasti Windows + R sulla tastiera per aprire la finestra Esegui.
  2. Digita il comando diskmgmt.msc nella casella di ricerca e poi premi il tasto Invio.
  3. Verrà aperta la finestra Gestione disco, che mostrerà l’elenco di tutti i dischi presenti nel tuo computer, inclusi gli SSD.

Selezionare l’SSD da formattare

All’interno dello strumento Gestione disco, individua il disco SSD che vuoi formattare. Assicurati di identificare correttamente l’unità corrispondente all’SSD per evitare di formattare per errore un’altra unità.

scegliere ssd da formattare da gestione disco

Ecco come fare:

  1. Clicca con il tasto destro del mouse sull’ unità SSD da formattare e seleziona l’opzione Formatta dal menu a comparsa.
  2. Nella finestra che si apre a video, seleziona il file di sistema per il tuo disco. Solitamente, NTFS è la scelta consigliata per gli SSD.
  3. Assicurati di lasciare selezionata l’opzione Formattazione Veloce per risparmiare tempo durante il processo di formattazione.
  4. Fai clic sul pulsante OK per avviare la formattazione del disco. Una finestra di avviso ti avviserà che, continuando, tutti i dati sull’unità verranno eliminati. Se hai effettuato il backup dei dati come consigliato in precedenza o comunque sei sicuro che è tutto ok, puoi procedere con la formattazione.

Attendere il completamento della formattazione

Una volta confermata la formattazione, il processo di cancellazione dei dati inizierà. Il tempo necessario può variare in base alle dimensioni del nuovo SSD e alle specifiche tecniche del tuo sistema.

Durante la formattazione del disco, devi evitare di spegnere il computer o interrompere il processo, poiché ciò potrebbe causare danni irreversibili all’unità disco.

Una volta completata la formattazione, il tuo SSD sarà pronto per l’utilizzo. Puoi verificare se tutto è andato come doveva, aprendo lo strumento Gestione disco e assicurandoti che l’unità sia contrassegnata come Formattata e che non siano segnalati degli errori.

Cose da sapere

La formattazione di un SSD, come avete visto, è un processo relativamente semplice che richiede pochi passaggi. Tuttavia, è molto importante eseguire il backup dei dati prima di iniziare e fare attenzione alla selezione dell’unità da formattare.

Seguendo la nostra guida, sarai sicuramente in grado di formattare correttamente il tuo disco, preparandolo per un nuovo utilizzo o per l’installazione di un nuovo sistema operativo come ad esempio Windows 11.

Leggi Anche: Samsung SSD 870 EVO, 2 TB veloce e affidabile